banner
logo
Impresa iscritta nel registro degli operatori di comunicazione (ROC) n°37718
banner

Sala Baganza, Festival della Malvasia 2024

SALA BAGANZA

FESTIVAL DELLA MALVASIA 2024


PROGRAMMA

SABATO 18

ROCCA E GIARDINO

10.00 Inaugurazione del Festival e a seguire convegno dal titolo “Il mito della Malvasia: ritorno al futuro”.

10.00 - 21.00 “Via del vino” Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie ospiti nella Rocca Sanvitale.

10.00 - 21.00 “Mercato del gusto” Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza (P.zza Gramsci.

10.00 Apertura mostra di bonsai e laboratori per la cura dei Bonsai (Oratorio dell’Assunta).

10.00 - 21.00 Esposizione di motori e attrezzi agricoli antichi (P.zza Gramsci).

10.00 Apertura area bimbi - Giochi antichi di legno e letture con Nicoletta e Costanza nel giardino interno della Rocca.

13.00 Pranzo in Piazza Gramsci a cura di: Pro Loco regionali e Food Truck.

15.30 Spettacolo “Bollicine” con il Bollaio Matto nel Giardino interno della Rocca Sanvitale.

16.30 Presentazione dei “Piccoli tesori e nuovi allestimenti ai Musei del cibo” a cura dei: Musei del Cibo.

17.30 Masterclass “Aperitivo parlato con Sommelier: vinificazioni a confronto” a cura dei sommelier dell’AIS Emilia, organizzata dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (consigliata la prenotazione a festivalmalvasia@comune.sala-baganza.pr.it).

19.30 Magnarocca - cena itinerante nel suggestivo GIARDINO FARNESIANO (consigliata la prenotazione a iat@unionepedemontana.pr.it tel 0521 331342 - 366-1510152).

21.00 - 23.00 Apertura straordinaria del Museo del Vino in occasione della: Notte internazionale dei Musei.

21.30 Concerto in Piazza Gramsci.


DOMENICA 19

ROCCA E GIARDINO

10.00 Inaugurazione del Festival e a seguire convegno dal titolo “Il mito della Malvasia: ritorno al futuro”.

10.00 - 20.00 “Via del vino” Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie ospiti nella Rocca Sanvitale.

10.00 - 20.00 “Mercato del gusto” Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza (P.zza Gramsci.

10.00 Apertura mostra di bonsai e laboratori per la cura dei Bonsai (Oratorio dell’Assunta).

10.00 Esposizione di motori e attrezzi agricoli antichi (P.zza Gramsci).

10.00 Insediamento della Commissione giudicatrice delle Malvasie in concorso per il premio Cosèta d’Or (Sala dell’Apoteosi).

10.00 Apertura area bimbi con giochi antichi di legno nel giardino interno della Rocca Sanvitale.

11.00 “Cosèta di Legno” - Diventa Giudice e vota le Malvasie in concorso per il premio popolare.

12.30 Pranzo in Piazza Gramsci a cura di Pro loco regionali, volontariato salese e Food Truck

16.00 Master class “Malvasia.. e Malvasie” a cura dei sommelier dell’AIS Emilia, organizzata dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (consigliata la prenotazione a festivalmalvasia@comune.sala-baganza.pr.it).

16.15 Lezione di Yoga per grandi e piccini nel Giardino interno della Rocca Sanvitale.

17.15 Lezione di Yoga della risata per grandi e piccini nel Giardino interno della Rocca Sanvitale.

17.15 Concorso AIBES in collaborazione con l’Istituto Magnaghi Solari di Salsomaggiore: Cocktail “Malvasia e…”

18.30 Premiazioni:

- Premiazione della Gara di Golf

- Premiazione del miglior “Cocktail e Malvasia”

- Consegna del premio Cosèta di Legno al miglior Malvasia

- Consegna del premio Cosèta d’Or al miglior Malvasia

19.30 Cena in Piazza Gramsci a cura di Pro loco regionali, volontariato salese e Food Truck.

19.30 Concerto di chiusura


In Entrambe le giornate:


Con il trenino alla scoperta della villa della Duchessa 

Maria Luigia nei Boschi di Carrega


INGRESSO GRATUITO 

ALLA ROCCA SANVITALE 

E MUSEO DEL VINO


In paese i negozi “Amici del Festival” resteranno aperti.

Tags: