
EVENTI ESTIVI - Rubiera e Scandiano
da luglio a settembre 2023
RUBIERA
Martedì 25 luglio
Via Emilia centro, dalle 20
Pastasciutta antifascista di ANPI Rubiera
Il 25 luglio del 1943, a seguito della riunione del Gran Consiglio del Fascismo, Mussolini viene destituito e arrestato. Dopo 21 anni terminava il governo del Partito Fascista. Il Re designò il Maresciallo dell’esercito Pietro Badoglio come nuovo capo del governo. Diverse famiglie di Campegine con i Cervi, sebbene sapessero che la guerra non era davvero terminata, decisero di festeggiare comunque l’evento, un momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista. Fu una festa in piena regola, un giorno di gioia in mezzo alle preoccupazioni per la guerra ancora in corso.
Oltre alla grande Festa di Casa Cervi, ogni anno si tengono decine di Pastasciutte Antifasciste in tutta Italia, unite dagli stessi valori e principi in una grande comunità, la Rete delle Pastasciutte Antifasciste.
Cena in via Emilia centro (in caso di maltempo sotto i portici)
Menù
Antipasto con salame, formaggio e gnocco
pastasciutta
prosciutto e melone
gelato e sorbetti
acqua, vino bianco e rosso
Cena a offerta libera (suggeriti € 15 adulti, 10 per i minori di 12 anni)
Prenotare a Claudia, se possibile entro il 23 luglio, cell. 338 7535277 (dopo le 14)
Parte dell’incasso sarà destinato agli alluvionati della Romagna.
Venerdì 28 luglio
Parco Paduli
ore 9.00 - 10.00
Letture al parco
Letture ad alta voce e chiacchiere in compagnia
Martedì 22 agosto
Baracca & burattini
Corte Ospitale, ore 21.30
I MUSICANTI DI BREMA dei Fratelli Grimm, teatro d’attore e di figura, per tutti, adattamento Francesca Grisenti, musiche Nicolas Forlani
dal 21 Agosto al 8 Settembre
Parco Don Andreolir pesso CENTRO GIOVANI RUBIERA
Attività ludiche e sportive
per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:45 alle 13:15 SETTIMANE DI MOVIMENTO & DIVERTIMENTO
Sono Previsti giochi sportivi: attività di Calcetto, Green Volley, Baseball, tiro con l‘Arco, frisbee, giochi d‘acqua, FreeBallGame, Tornei sportivi. Laboratori di manipolazione creativa e grafico-pittorici. Prevista attività perc ompletare i compiti delle vacanze
Nel periodo della fiera di settembre
Luna Park
nelle zone di Piazza del Popolo e di Viale Aldo Moro
giochi e giostre si alternano nelle due location per costituire insieme un parco divertimenti (con giostre di vario tipo tra cui tiro ad aria compressa, autoscontri, ecc.) con un totale di 10 attrazioni.
Si cominica il giovedì precedente l’ultima domenica di settembre e si conclude il martedì successivo, per complessivi 6 giorni.
SCANDIANO
Giovedì 27 luglio
SI LL’AMMORE È ‘O CCUNTRARIO D’’A MORTE, RAIZ CANTA SERGIO BRUNI
Piazza Fiume - ore 21.30
Raiz, voce storica che ha debuttato come cantante degli Almamegretta, rende omaggio a Sergio Bruni a venti anni dalla sua scomparsa. «È un concerto accorato, tra narrazione e suono - spiega l’artista - dedicato alla musica scritta e interpretata da Sergio Bruni. Le sue canzoni hanno accompagnato per un paio di generazioni la mia storia familiare. Dunque omaggiando il grande artista avrei preso spunto per un tributo al mondo che mi ha generato e regalato i mezzi per esprimermi.
Amo tutta la musica classica napoletana, eppure Sergio Bruni mi muove un battito di cuore in più.»
Esce a Febbraio 2023 l’album Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte, dedicato ‘a voce e Napule, e compagni di viaggio saranno ancora una volta, come musicisti e arrangiatori, i Radicanto.
Fino al 28 agosto
RASSEGNA CINEMA ESTIVO
Cinema ai Giardini della Rocca
LUNEDI’ 24 LUGLIO
AS BESTAS
di Rodrigo Sorogoyen, con Denis Ménochet, Marina Foïs
Thriller, durata 137 min. SPA 2022
MERCOLEDI’ 26 LUGLIO
IL PIACERE E’ TUTTO MIO
di Sophie Hyde, con Emma Thompson e Daryl McCormack
Commedia, durata 97 min. GB 2022
DOMENICA 30 LUGLIO
CINEMA IN FAMIGLIA
INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO
di James Mangold, con Harrison Ford e Phoebe Waller-Bridge
Avventura, durata 143 min. USA 2023
LUNEDI’ 31 LUGLIO
SCORDATO
di Rocco Papaleo, con Rocco Papaleo e Giorgia
Commedia, durata 104 min. ITA 2023
MERCOLEDI’ 2 AGOSTO
L’ ULTIMA NOTTE DI AMORE
di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino e Linda Caridi
Thriller, durata 120 min. ITA 2023
DOMENICA 6 AGOSTO
EVELYNE TRA LE NUVOLE
di Anna Di Francisca, con Eleonora Giovanardi e Gilbert Melki
Commedia, durata 96 min. ITA 2023
LUNEDI’ 7 AGOSTO
DENTI DA SQUALO
di Davide Gentile, con Tiziano Menichelli e Stefano Rossi Giordani
Avventura, durata 104 min. ITA 2023
MERCOLEDI’ 9 AGOSTO
STRANIZZA D’AMMURI
di Giuseppe Fiorello, con Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto
Drammatico, durata 130 min. ITA 2023
DOMENICA 13 AGOSTO
CINEMA IN FAMIGLIA
LA SIRENETTA
di R. Marshall, con H. Bailey e J. Hauer-King
Fantasy, durata 135 min. USA 2023
LUNED 14 AGOSTO
MON CRIME
di François Ozon, con Isabelle Huppert e Fabrice Luchin
Noir, durata 102 min. FRA 2023
MERCOLEDI’ 16 AGOSTO
LE OTTO MONTAGNE
di Felix Van Groeningen, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi
Drammatico, durata 147 min. ITA 2022
DOMENICA 20 AGOSTO
CINEMA IN FAMIGLIA
INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO
di James Mangold, con Harrison Ford e Phoebe Waller-Bridge
Avventura, durata 143 min. USA 2023
LUNEDI’ 21 AGOSTO
ROMANTICHE
di Pilar Fogliati, con Pilar Fogliati e Barbora Bobulova
Commedia, durata 108 min. ITA 2023
MERCOLEDI’ 23 AGOSTO
AIR - LA STORIA DEL GRANDE SALTO
di Ben Affleck, con Matt Damon e Ben Affleck
Biografico, durata 112 min. USA 2023
GIOVEDI’ 24 AGOSTO
DALLARTE
di Jonny Costantino, con Lucio Dalla, Luigi Ghirri e Angela Baraldi
Docufilm, durata 97 min. ITA 2023
DOMENICA 27 AGOSTO
BARBIE
di Greta Gerwig, con Margot Robbie e Ryan Gosling
Commedia, durata 100 min. USA/CAN 2023
LUNEDI’ 28 AGOSTO
IL SOL DELL’ AVVENIRE
di Nanni Moretti, con Margherita Buy e Silvio Orlando
Commedia, durata 95 min. ITA 2023
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
“LAZZARO SPALLANZANI”
Martedì 25 Luglio
ore 21.00
“EUREKA”
Le scoperte scientifiche che hanno cambiato il mondo, alla portata di tutti…forse!!! Con Mauro Incerti e Andrea Zanni. Musiche e suoni di Omar Rizzi.
Giovedì 27 Luglio
ore 21.00
“E’ tutta MUSICA LEGGERA”
VocInArte presenta: incursioni poetico-musicali nella canzone d’autore italiana. Con Sandro Pezzi, Alberto Padovani, Emilio Vicari, Enrico Fava.
Sabato 29 Luglio
ore 21.50
“NEW SPACE ECONOMY”
Tecnologia e innovazione proiettano l’attività economica umana alla conquista dello Spazio. Relatore: Dott.ssa Marina Incerti.
Giovedì 03 Agosto
ore 21.00
“Across the Universe-4”
Scienza e Musica per un viaggio attraverso l’Universo. Relatore: D.ssa Marina Incerti. Musiche: Acusting Trio (Andrea Conforti – Erik Montanari – Lorenzo Gaddi)
Sabato 05 Agosto
ore 21.50
“la Cosmologia è in crisi?…o forse no”
Uno straordinario viaggio nel Tempo e nello Spazio
con il James Webb Space Telescope. Relatore: Dott. Daniele Santini.
Giovedì 10, Venerdì 11
e Sabato 12 Agosto
ore 21.30
“Le Stelle Cadenti”
Il naso volto all’insù a caccia di meteore!!! Costellazioni e racconti del Cielo. A cura dello Staff di A.S.F.A. Musiche e suoni di Omar Rizzi
Sabato 26 Agosto
ore 22.00
“E…uscimmo a riveder le Stelle”
Le meraviglie del cielo di agosto!!! Scienza, mito e culture millenarie. A cura dello Staff di A.S.F.A.
Sabato 02 Settembre
ore 21.00
“Cantami, o Luna, le favole del cielo”
I significati simbolici delle realtà celesti nel mito, nella magia e nell’arte. Interpretato da Massimo Bassi (voce narrante). Musiche di Grazia Cinquetti (canto e chitarra)
Sabato 09 Settembre
ore 21.30
“E…lucevan le Stelle”
Le Costellazioni del gruppo del Perseo…scienza, simboli, miti, tradizioni e culture millenarie. A cura dello Staff di A.S.F.A.
Attenzione: In caso di condizioni meteo tali da compromettere l’osservazione del Cielo mediante telescopi, la serata viene annullata e l’Osservatorio resta chiuso.
Ingresso:
Bambini, gratuito fino anni 7
Bambini da 8 anni, biglietto intero.
Adulti, euro 9,00 nelle serate di musica e teatro
euro 7,00 nelle altre serate
L’Osservatorio Astronomico “L. Spallanzani” apre su prenotazione dal lunedì al venerdì per scolaresche e gruppi organizzati (max 30 persone).
Tariffa per scolaresche: € 4,00 a persona (da settembre 2023)
Tariffa gruppo organizzato: fino a 20 persone € 80,00 da 20 a 30 persone € 100,00
L’ Osservatorio astronomico Lazzaro Spallanzani si sviluppa su un’area complessiva di 3.000 metri quadrati ed è immerso nel verde della bassa collina reggiana, a 145 metri sul livello del mare, a breve distanza da Scandiano ed a soli 15 minuti d’auto da Reggio Emilia.
L’intera struttura è costituita da quattro edifici distribuiti all’interno di un ampio parco, di cui: una palazzina che è la sede logistica dell’Associazione e tre cupole.
All’ingresso si incontra immediatamente una meridiana solare orizzontale che ricorda, nella forma, il grande osservatorio astronomico preistorico di Stonehenge, sebbene molto più piccolo.
Al centro dell’area si trova un anfiteatro, realizzato in sasso, che separa la palazzina dalle cupole e che è destinato alle lezioni dedicate al riconoscimento del cielo e delle costellazioni. L’osservatorio vero e proprio è costituito da tre singoli edifici o cupole rispettivamente: una di 3.5 metri; una di 4.5 metri, con annessa torre solare orizzontale di 18 metri; una di 5.5 metri e tutte attrezzate con un telescopio. L’ampio parco e la ricchezza di verde rendono bella ed attraente l’intera struttura, dalla quale, grazie alla sua particolare ubicazione, è possibile ammirare il vasto panorama della pianura emiliana.