PROGRAMMA
FIERA DI SAN MARCO - Montecchio, 25 Aprile 2024
Giovedì 25 aprile - ore 10
Castello Medievale
INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA FIERA CON I SALUTI DELLE AUTORITÀ
Cerimonia di donazione al Comune di Montecchio di un prestigioso orologio a colonna da parte della Scuola di Intaglio e Tarsia di Villa Aiola realizzato su progetto
di Gianni Cartinazzi
Giovedì 25 aprile
Circa 250 bancarelle del mercato
tradizionale nel centro storico di
Montecchio Emilia
Via Zannoni, via Primo Maggio
MERCATO CONTADINO E AGRICOLO
Via J. Del Rio
STAND DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
P.le Cavour e via A. Reverberi
MERCATINO DELLE OPERE
DELL’INGEGNO
Castello Medievale
APERTURA STRAORDINARIA
dalle ore 10 alle ore 19
Da mercoledì 24 (pomeriggio)
a domenica 28 aprile
Piazzale Mercato Nuovo
LUNA PARK
Tradizionali giostre per bambini
Giovedì 25 aprile
Profeti in patria
Cammini d’artista in Emilia Romagna
Castello Medievale
L’ARTE DI COLLEZIONARE ARTE UNA RACCOLTA PRIVATA MONTECCHIESE
Mostra ad ingresso libero
dalle ore 10 alle ore 19
La mostra resterà aperta fino a domenica 28 aprile
ALTRE INIZIATIVE
Domenica 28 aprile
dalle ore 8 alle ore 18
Piazza della Repubblica
e via XX settembre
ROBI VECI
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Oltre 100 bancarelle
Iniziativa a cura dell’Associazione
“La Vecchia Montecchio”
Domenica 5 e lunedì 6 maggio
dalle ore 10 alle ore 19
Castello di Montecchio
FERMENTO EMILIA
MOSTRA MERCATO DEI VINI ARTIGIANALI
EMILIANI
Evento organizzato
da Naturalmente Emilia
Informazioni e biglietti su:
1° MAGGIO AIOLESE
Sagra di San Giuseppe Artigiano
46a edizione
PROGRAMMA
ore 8.30 e ore 10
SANTE MESSE IN ONORE DI SAN GIUSEPPE ARTIGIANO
ore 11.30
Inaugurazione della manifestazione davanti alla Chiesa parrocchiale
ore 15
Sfilata in abiti tradizionali del trasporto di latte al Castello
dalle 15.30
Esibizione del gruppo folk Ballincontrà di Thiene (VI)
A seguire
Cottura di una forma di Parmigiano Reggiano
a fuoco di legna nel Casello del ‘700
Attività
Mostre, pesca di beneficenza, mercatino della Parrocchia, intrattenimento per bambini, mercatino dell’ingegno, stand delle Associaizoni di Volontariato, antichi mestieri
MUSEO STORICO DEL PARMIGIANO REGGIANO
Via Copellini, 13 - Monteccho Emilia
ROCCA DI MONTECCHIO EMILIA
Il Castello in Val d’Enza svetta con il suo mastio proprio al centro del paese e la Rocca accoglie al suo interno le testimonianze della storia di Montecchio Emilia: dalle sepolture longobarde alle armi risorgimentali.
La parte più antica tuttora visibile è costituita dalla torre del mastio o torre dell’orologio di impianto duecentesco, sita nell’angolo nord-est, mentre la forma a quadrilatero irregolare con cortile interno della struttura è ascrivibile ad epoche successive.
La torre dell’orologio emerge, dal corpo dell’edificio merlato, al pari di una torre minore che l’affianca sul lato di nord-ovest. Entrambe sono provviste di un giro completo di piombatoi e di merlatura ghibellina coperta dal tetto.
Ancora osservabili sono inoltre tratti delle mura di cinta con le basi dei tre torrioni perimetrali e residui della fossa. Il circuito delle mura urbane, di cui sopravvivono parti delle cortine, era costituito da un muro con scarpa, dotato di torri quadrangolari agli angoli e rompitratta lungo i lati.
Vi si aprivano due accessi, la “porta Vecchia” a settentrione, demolita nel 1874, e la “porta Nuova”, sita all’inizio della Via Veneto verso sud, abbattuta nel 1902. La copertura del cortile d’armi interno va invece collocata nel 1947.
Recenti lavori di scavo archeologico, nei sotterranei, hanno messo in luce antiche fondazioni del Castello e un vasto Sepolcreto carolingio (sec. VIII-X).
UN PO’ DI STORIA
Il Castello sorge su un sito abitato fin dall’epoca romana e barbarica, ma la prima struttura fortificata trova la sua origine nel secolo XI: le prime mura sorgono al di sopra di un più antico sepolcreto, a poca distanza dal guado sull’Enza. Il nucleo fortificato risale all’epoca matildica, come si desume da un documento autografo della contessa Matilde di Canossa datato 1114.
Durante i secoli successivi il Castello si evolve in una vera e propria struttura militare; la sua posizione strategica e di confine lo rende appetibile ai potenti: inizialmente sotto il controllo del vescovo di Parma e dei suoi vicari, i Vicedomini, passa nelle mani dei Visconti che cedono il Castello a capitani di ventura e alleati come ricompensa, fino all’arrivo degli Este.
Alla dominazione Estense si deve la trasformazione da struttura militare a residenza signorile, in particolare con l’arrivo di Don Alfonso d’Este e la successiva elevazione a Marchesato del territorio (1562).
Alla fine del settecento la struttura viene adibita a carcere, rimanendo tale fino al 1960. Attualmente ospita la Biblioteca comunale ed è sede di eventi e mostre.