
Celebrazione del Santo Patrono di Modena, San Geminiano Il 31 gennaio di ogni anno viene celebrata a Modena la festa del Patrono, San Geminiano, durante la quale vengono esposte in Duomo le reliquie del Santo, mentre nel centro storico della città si sv
Festa di San Geminiano
Santo Patrono di Modena
Il 31 gennaio la città di Modena celebra il patrono San Geminiano, un santo vissuto nel quarto secolo dopo Cristo. La solenne celebrazione religiosa prevede l'apertura del sepolcro posto nella cripta del Duomo, per permettere ai fedeli di venerare le reliquie del santo.
Nella figura del Santo Patrono si intrecciano storia e leggenda. La leggenda vuole che, nel secolo delle invasioni barbariche, precisamente nel 451, S.Geminiano salvò Modena dagli Unni guidati da Attila, nascondendola agli invasori con una fitta coltre di nebbia. Per la storia San Geminiano fu il secondo vescovo di Modena, ma di fatto, per la sua grandezza morale e pastorale, è considerato il protovescovo.
Nel corso della mattinata sfila anche il Corteo Storico che porta l'omaggio delle autorità civili cittadine alle autorità religiose e al patrono stesso. I Valletti comunali in livrea giallo blu vanno in processione dal Municipio verso il Duomo portando grandi ceri e indossando abiti e parrucche rinascimentali. L'antichissima tradizione prevede anche la partecipazione del Sindaco e degli Assessori, con l'obiettivo di portare in offerta i ceri e l'olio per la lampada che nella Cripta del Duomo arde perennemente davanti al sepolcro del patrono.
Per tutta la giornata dalle 8.00 alle 20 nel centro di Modena si tiene la tradizionale Fiera degli ambulanti con le bancarelle che propongono soprattutto specialità enogastronomiche, abbigliamento, accessori per la casa e prodotti di artigianato.
La Corrida
Nel giorno del Patrono si tiene la Corrida di San Geminiano, una gara podistica internazionale di corsa su strada su un percorso di 13,350 km che va da Modena a Cognento e ritorno .
Viabilità e parcheggi
Per tutta la giornata sarà sospesa la circolazione stradale in via Emilia Centro, corso Canalgrande, corso Canalchiaro e corso Duomo. Saranno quindi possibili disagi alla circolazione in tutta la zona del centro storico.
Gli autobus che abitualmente percorrono via Emilia centro modificheranno l'itinerario e transiteranno sui viali cittadini.
Nel Parcheggio del Centro presso il Parco Novi Sad sono disponibili 1700 posti coperti a euro 0,90 l'ora.
Tra le altre aree in cui si può lasciare la vettura ci sono il parcheggio del parco Ferrari in via Emilia Ovest (per il centro bus linee 4, 9 e 5 per la stazione delle corriere); parcheggio antistante l'ex Mercato bestiame in via Canaletto (per il centro bus 7, 7/A o 11 e 11/A); parcheggio Darsena del Naviglio (per il centro bus 3) parcheggio Cnh in via Pico della Mirandola (per il centro bus 12 e 13), parcheggio PalaPanini in via Divisione Acqui (da cui è possibile raggiungere le zone più vicine alla fiera con l’autobus della linea 8 che parte dal centro commerciale I Portali ogni 12 minuti); parcheggio del centro commerciale La Rotonda di via Morane (bus linea 5 che arriva in autostazione o linea 3 con arrivo in largo Garibaldi o alla stazione ferroviaria); parcheggio di via Gottardi, zona universitaria (bus 2, 7 e 9).