
SAGRA DEI LAMBRUSCHI E DELLA SPERGOLA Albinea, 15-18 giugno 2023
GIOVEDI’ 15 GIUGNO
ANTEPRIMA
Ore 20 - Piazzale Lavezza
RISTORANTE OSTERIA DEL TIRABUSON a cura di PRO LOCO
UNA CENA PER LA ROMAGNA
Menù fisso Euro 22.00. Per info e prenotazioni: Cristina 339.1154555.
Dalle ore 19 - Piazza Cavicchioni
CENTOLAMBRUSCHI E CONNUBI diVINI
Degustazioni guidate fra Spergola e Lambrusco con assaggi e degustazioni di specialità del territorio
Ore 21 - Piazzale Lavezza
1° SERATA DI SELEZIONE CONCORSO “OMBELICUM VENERIS”
Disfida Gastronomica Internazionale del Cappelletto Reggiano in brodo
VENERDI’ 16 GIUGNO
Dalle ore 19 - Piazza Cavicchioni
CENTOLAMBRUSCHI E CONNUBI diVINI
Degustazioni guidate fra Spergola e Lambrusco con assaggi e degustazioni di specialità del territorio
Ore 18 - Acetaia Comunale Villa Tarabini
VIAGGIO NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACETO BALSAMICO
a cura dell’enologo Prof. Giovanni Masini
Dalle ore 19.30 - Piazzale Lavezza
BOL DON LAI
torneo 3vs3 di pallacanestro
Dalle ore 20 - Via Crocioni
MERCATINO ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO
Ore 20.30 - Piazza Cavicchioni
INAUGURAZIONE MOSTRA MERCATO DI PRODOTTI TIPICI e TAGLIO DEL NASTRO
con le Autorità e il Corpo Bandistico di Albinea
Dalle ore 20 - Piazza Cavicchioni
4° CONCORSO “IL MIGLIOR LAMBRUSCO DELLA SAGRA 2023”
Ore 21 - Piazzale Lavezza
2° SERATA DI SELEZIONE CONCORSO “OMBELICUM VENERIS”
Disfida Gastronomica Internazionale del Cappelletto Reggiano in brodo
Ore 21.30 - Parco dei Frassini “Margherita Hack
SETTIMINO DI RAVEL
concerto del SETTIMINO POLIMNIA
SABATO 17 GIUGNO
Dalle ore 10 alle ore 12 - Acetaia Comunale Villa Tarabini
Visite guidate in ACETAIA COMUNALE
a cura di Alessandro Colla e Vilmo Delrio
Ore 11 - Sala Civica A. Corradini
INAUGURAZIONE MOSTRA “RINASCITA SENZA CAPIRE”
di Giuliano Davoli
Ore 18 - Sala Civica A. Corradini
Presentazione del BIODISTRETTO REGGIANO APS
a cura di Enea Burani e Paolo Santachiara
Dalle ore 19
Piazza Cavicchioni
CENTOLAMBRUSCHI E CONNUBI diVINI
Degustazioni guidate fra Spergola e Lambrusco con assaggi e degustazioni di specialità del territorio
Dalle ore 19 - Via Caduti Libertà
MOSTRA MERCATO DI PRODOTTI TIPICI
per degustazioni ed acquisti
Dalle ore 20 - Piazza Cavicchioni
4° CONCORSO “IL MIGLIOR LAMBRUSCO DELLA SAGRA 2023”
DOMENICA 18 GIUGNO
Ore 9 - Piazza Cavicchioni
Partenza per la CAMMINATA DEL LAMBRUSCO E DELLA SPERGOLA
a cura di Giorgio Grasselli. Per info: 342.0564688
Dalle ore 10 alle ore 12 - Acetaia Comunale Villa Tarabini
Visite guidate in ACETAIA COMUNALE
a cura di A. Colla e Vilmo Delrio
Dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 - Parco dei Frassini “Margherita Hack
LABORATORI DEL GUSTO
a cura di TIPICO DEL PARCO di Emanuela Zannoni
Ore 10 - Via Caduti Libertà
MOSTRA MERCATO DI PRODOTTI TIPICI
per degustazioni ed acquisti
Dalle ore 18 - Piazza Cavicchioni
CENTOLAMBRUSCHI E CONNUBI diVINI
Degustazioni guidate fra Spergola e Lambrusco con assaggi e degustazioni di specialità del territorio
Ore 20.30 - Piazza Cavicchioni
PREMIAZIONI PALII E DISFIDE
Ore 21 - Parco dei Frassini “Margherita Hack”
L’ALBERO DELLE FIABOLE
spettacolo per bambini di e con Marco Marzaioli e Marina Meinero
TUTTI I GIORNI
Piazza Cavicchioni
CENTOLAMBRUSCHI E CONNUBI DIVINI
Ogni serata, acquistando il kit di degustazione, si accederà al percorso di assaggi enologici e gastronomici (anche per vegetariani) presso gli stands della Pro Loco.
Assaggi dei migliori Lambruschi di Reggio Emilia, Parma e Modena guidati da staff di sommelier di AIS EMILIA
Parco Lavezza
OSTERIA DEL TIRABUSON
a cura di PRO LOCO
Tutte le sere dalle 19: cucina tradizionale reggiana e gnocco fritto con i migliori abbinamenti di Lambrusco delle cantine locali.
Storia del Lambrusco,
il vino più venduto d’Italia
Sincero, esuberante e gioioso: il Lambrusco è considerato il vino rosso frizzante italiano per eccellenza. Quella del Lambrusco è la famiglia di vitigni più diffusa nella campagna emiliana, dalle cui uve fragranti si ottiene un vino profondamente piacevole e versatile, al punto da essere il più esportato al mondo. La produzione di vino è un’arte storica, di cui si individuano testimonianze addirittura in reperti egizi, sumeri e romani. E proprio il Lambrusco è da considerarsi uno dei vini più antichi. La conferma arriva dal rinvenimento di semi di vite silvestre risalenti all’età del bronzo, proprio nelle zone di produzione attuale del Lambrusco, le “terremare”, isole emergenti sugli acquitrini conseguenti allo scorrere del fiume Po. Testimonianze dirette ci giungono poi dai latini, ad esempio Virgilio, il quale citava la vitis labrusca nella sua quinta bucolica; troviamo poi riferimenti nel De agri cultura di Catone, nel De re rustica di Varrone e in Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. In Naturalis Historia, Plinio il Vecchio fornisce diverse informazioni interessanti, nonché una prima caratterizzazione ampelografica: “la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite labrusca, diventano di colore sanguigno prima di cadere”, e poi ancora “singolare remedium ad refrigerandos in morbis corporum ardores” per finire con una preziosa descrizione dell’ “uva prusinia dall’acino nero”.
Nel 1970 hanno ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Salamino di Santa Croce e il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, mentre nel 2009 anche il Lambrusco di Modena ha ottenuto tale certificazione. Ad esercitare attività di controllo e di tutela è il relativo Consorzio del Lambrusco, che ha inoltre il compito di promuovere e divulgare l’immagine di tali vini. La Denominazione d’Origine Protetta è un’ulteriore conferma del forte legame di questo prodotto col territorio modenese, in cui questa tradizione è fortemente consolidata. I recenti dati confermano l’apprezzamento del pubblico: in vista di Vinitaly 2016, l’istituto di ricerca Iri ha elaborato i dati sull’andamento di mercato nel 2015. Dalle ricerche emerge che il vino più venduto in Italia rimane il Lambrusco, con 12,77 milioni di litri.
(fonte il Sole 24 Ore)