
FIERA DEL FUNGO DI BORGOTARO 2025 - 50a Edizione
20-21 e 27-28 SETTEMBRE 2025
PROGRAMMA
SABATO 20 SETTEMBRE
9:00 – Centro Storico e Viale Bottego
APERTURA DELLA FIERA
Fiera Agroalimentare, Hobbistica, Mercato tradizionale e Street Food.
9:00 – Piazza Cavour
APERTURA DELLA MOSTRA MICOLOGICA
A cura dell’Associazione Micologica Fidentina “Carlo Oriani” – www.amf.it
9:00 – Sala Conferenze, Unione Comuni Valli Taro e Ceno, Piazza XI Febbraio 7
Convegno E Proiezione Del Docufilm “QUELLO CHE LE FORESTE NON DICONO”
A cura di Confcooperative settore forestale nazionale.
10:00 – Palazzo Imbriani, Via Costamezzana
Apertura della mostra fotografica “HUNGRY PLANET”
A cura di Gianluca Cavazzini.
10:00 – Piazza Farnese
INAUGURAZIONE ATTIVITÀ ESIBIZIONI TRIAL INDOOR
Con corso per bambini per guida minimoto.
Dalle ore 10:00 alle 12.00 e dalle 15:00 alle ore 18.00.
11:30 – Piazza Manara - Piazza XI Febbraio
INAUGURAZIONE DELLA 50° FIERA DEL FUNGO DI BORGOTARO
Alla presenza delle Autorità e con il Corpo Bandistico Borgotarese.
11:45 – Piazza XI Febbraio
DEGUSTAZIONE “Emilia Food&Wine”
Aperitivo di benvenuto, in collaborazione con Azienda Agricola “La Bandina” di Langhirano. Ingresso libero.
16:00 – Piazza XI Febbraio
DEGUSTAZIONE “Birrificio Farnese, 25 anni di storia”
Degustazione di birre artigianali abbinate ai salumi tipici della Provincia di Piacenza. Ingresso libero
17:15 – Piazza Xl Febbraio
SHOWCOOKING: "BEDONIA CON IL TARTUFO"
La Fiera del Tartufo di Bedonia si svolge il 17, 18 e 19 Ottobre 2025. Ingresso libero.
21:00 – Area Street Food
CIBO E MUSICA – DJ Set con Antonello Soldi.
23:00 – La Baita Disco Club, Via Grifola 66
SERATA GIOVANI – Fungo Party
Servizio navetta da Borgo Val di Taro al locale.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
9:00 – Centro Storico e Viale Bottego
APERTURA DELLA FIERA e della MOSTRA MICOLOGICA in Piazza Cavour
10:00 – Palazzo Imbriani, Via Costamezzana
Apertura della mostra fotografica “Hungry Planet”
Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 22:00
10:00 - 19:00 – Giardini IV Novembre
Prove Libere di TIRO CON L’ARCO per Adulti e Bambini
A cura di A.S.D. “Le Furie Buie”.
10:30 – 17:30 - Vestibolo d’ingresso di Palazzo Tardiani, Piazza XI Febbraio
SPECIALE ANNULLO POSTALE e MOSTRA FILATELICA
Poste Italiane propone uno speciale annullo postale in collab. con l’artista Mario Previ.
11:00 – Piazza XI Febbraio
Officina del gusto: “Le Produzioni Certificate in Emilia Romagna e il ruolo della Cooperazione”
Un viaggio gastronomico e culturale di gusti e sapori nella “Food Valley Italiana”. Ingresso libero
15:00 – Scuola infanzia Casa del Fanciullo, Piazza XI Febbraio 9
TINKERINGIOCANDO – Luce e Buio
Laboratorio per bambini 5-8 anni, con docenti specializzati, per costruire con materiali naturali e di recupero.
Orari: 15-16, ore 16-17 e 17-18. Prenotazione obbligatoria al 388.6293735. Ingresso gratuito.
16:00 – Piazza XI Febbraio
Officina del Gusto: I Prodotti e le Attività Formative in Campo Agroalimentare di Food Farm 4.0
Un laboratorio nato dalla sinergia tra scuole e imprese del territorio. Gli studenti partecipano a ogni fase della
filiera agroalimentare. A seguire: degustazione.
17:15 – Piazza XI Febbraio
SHOWCOOKING CON CHEF FABIO GIULIANOTTI
Con lo chef di “Vecchia Compiano” a Compiano.
SABATO 27 SETTEMBRE
9:00 – Centro Storico e Viale Bottego / Piazza Cavour
APERTURA DELLA FIERA e della Mostra Micologica
9:00 – Palazzo Imbriani, Via Costamezzana
Inaugurazione Mostra del COLTELLO ARTIGIANALE
Esposizione di coltelli artigianali forgiati a mano da maestri coltellinai.
9:00 - 19:00 – Viale Bottego / Piazza Farnese
AUTORADUNO “100 OTTANI CAR MEETING”
Una giornata di tornanti, passione e benzina.
10:00 – Sala Conferenze, Un. Com. Valli Taro e Ceno
CONVEGNO “Radici Del Futuro: Il carbon farming tra innovazione, regole e territori.”
Il “Carbon Farming” è un insieme di pratiche agricole per catturare CO2 nel suolo e nelle piante, riducendo le emissioni e creando pozzi di carbonio.
10:00 – Piazza XI Febbraio
SHOWCOOKING: “TRADIZIONE E TECNOLOGIA”
Come la tecnologia può semplificare la preparazione di ogni fase della ricetta, riducendo i tempi senza rinunciare al gusto. Ingresso libero.
12:30 - 13:20 – Piazza XI Febbraio
Diretta Televisiva nella trasmissione “LISCIO COME L’OLIO”
Conduce Luca Alberici.
15:30 – Piazza XI Febbraio
SHOWCOOKING: “Tesoro dell’ Appennino“ con chef Enea Braglia
Ravioli con ricotta del Caseificio Santa Maria, funghi, polvere di fungo porcino e la riduzione di timo. In abbinamento con i vini Piacentini. Ingresso libero.
17:15 – Piazza XI Febbraio
SHOWCOOKING: “Porcino in cucina - 2° edizione”
Premiazione della seconda edizione del concorso culinario “Il Porcino in Cucina”, con degustazione del piatto vincitore. Ingresso libero.
21:30 – Via Lungo Taro Brigate Julia
SPETTACOLO PIROTECNICO
22:15 - 1:00 – Largo Roma/P.za Verdi/Area Street Food
Bagarre “STREET VIBES”
Serata con DJ set con hit anni ’80/’90.
21:30 – La Baita Disco Club, Via Grifola 66
BALLO LISCIO con cena con Orchestra Paolo Bertoli
Cena tipica a base di funghi su prenotazione dalle ore 20:00. Servizio navetta da Borgo Val di Taro al locale.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
9:00 – Centro Storico e Viale Bottego / Piazza Cavour
APERTURA DELLA FIERA e della MOSTRA MICOLOGICA in Piazza Cavour
9:00 – Palazzo Imbriani, Via Costamezzana
Apertura Mostra del COLTELLO ARTIGIANALE
9:00 – Viale Bottego
COSE D’ALTRI TEMPI
Mercato dell’Antiquariato e del Modernariato.
10:00 – Palazzo Tardiani, Piazza XI Febbraio
APERTURA DELLA MOSTRA FILATELICA
Vendita di cartoline affrancate e annullo postale speciale realizzate su opere di Mario Previ.
Orari: dalle10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
9:30 - 12:30 – Piazza XI Febbraio
RASSEGNA DI FORMAGGI PARMIGIANO REGGIANO prodotti da Caseifici di Montagna
Premio “Scaglia D’oro” 1° Edizione. Ingresso libero.
15:00 – Piazza XI Febbraio
PREMIAZIONE vincitori PREMIO “SCAGLIA D’ORO”
16:00 – Piazza XI Febbraio
DEGUSTAZIONE “L’aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia si Sposa con il Parmigiano Reggiano”
Aceto balsamico a diversi gradi di stagionatura guidata da Sandro Ovi dell’Acetaia Ovi di Roteglia. Ingre. libero.
17:30 – Piazza XI Febbraio
DEGUSTAZIONE “Culaccia&Wine”
Culaccia Tradizionale di Parma, abbinata a una selezione di vini dei colli di Parma. Ingresso libero.
18:00 – Piazza XI Febbraio
CERIMONIA di CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE
Chiusura con sfilata del Corpo Bandistico Borgotarese e concerto finale in Piazza XI Febbraio.
La serata prosegue nell’AREA STREET FOOD.
Programma completo su: