
Fiera di San Simone 2025
Montecchio Emilia
dal 25 al 27 Ottobre 2025
PROGRAMMA
SABATO 25 OTTOBRE
Ore 10.30 - Castello Medievale - Cortile interno
INAUGURAZIONE UFFICIALE con saluto del Sindaco Fausto Torelli e delle autorità.
Saluto dei rappresentanti dei “MONTECCHIO D’ITALIA”
Tra gli ospiti, saranno presenti i sindaci di Montecchio (Terni), Montecchio Precalcino (Vicenza) e Montecchio Maggiore (Vicenza).
CONFERIMENTO DEI RICONOSCIMENTI “MONTECCHIO AD ARTE” ANNO 2024
Presenta Franco Boni. Il premio è stato istituito per personalità, associazioni o enti montecchiesi che si sono distinti per le loro attività nei settori dell’imprenditoria, della cultura, del volontariato e della solidarietà e che hanno dato, così, un importante contributo allo sviluppo della comunità.
SANSIMONATA 2025
Proclamazione d’apertura della 895a edizione della Fiera di San Simone. Poesia scritta da Luigi Pecchini. A cura dell’Associazione “Sipario Aperto”. Segue il taglio del nastro, che darà il via alla manifestazione.
PARTENZA DEL CORTEO INAUGURALE DELLA FIERA CON MUSICI E SBANDIERATORI
Ore 11,30 - Chiesa B.V. del Popolo (“Chiesa Nuova”) in piazza della Repubblica
VISITA AL CANTIERE DI RESTAURO DEL QUADRO “S. FRANCESCO DA PAOLA”
(Olio su tela) A cura della restauratrice dott.ssa Daniela Spelta.
Fino al 28 ottobre - Castello Medievale
“LA LUCE SCRITTA”
Quarta Edizione della Rassegna Internazionale di Fotografia Fine Art “Montecchio Fotografia-La luce scritta”. Al piano terra del castello estense sono esposti dieci progetti fotografici, ognuno con otto fotografie, di autori italiani e anche esteri.
Al piano superiore invece presso la Sala della Rocca, è allestita la mostra (Prima Nazionale) “Ribolla 1954” dedicata alla tragedia mineraria di Ribolla (Grosseto) avvenuta il 4 maggio del 1954 con la morte di 43 minatori.
SABATO 25, DOMENICA 26 E LUNEDÌ 27 OTTOBRE
Tutto il paese
OLTRE 250 BANCARELLE
animeranno la Fiera di San Simone.
Via J. Zannoni, Via 1° Maggio
MERCATO CONTADINO
Esposizione e vendita di prodotti della terra.
DA VENERDÌ 24 OTTOBRE A LUNEDÌ 27 OTTOBRE
Piazzale Mercato Nuovo
LUNA PARK
Tradizionali giostre per bambini, a partire dal venerdì 24 pomeriggio.
SABATO 25 E DOMENICA 26 OTTOBRE
Via J. Del Rio
STAND ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E PROMOZIONE SOCIALE
DOMENICA 26 OTTOBRE
Ore 10.00
RIEVOCAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DEL PRIMO TRICOLORE
Repubblica Cispadana anno 1796
A cura di Pro Loco Montecchio Emilia.
Esposizione della bandiera sulla torre del castello dalle ore 10.00.
Il castello sarà visitabile dalle 10.00 alle 19.00.
Ore 11.00 - Rotonda dell’Enza
INAUGURAZIONE DEI NUOVI MEZZI DELLA PROTEZIONE CIVILE E DELLA CROCE ARANCIONE
Con ringraziamento ai volontari.
Ore 12.00 - Piazzale Cavour
INAUGURAZIONE DELLA “PANCHINA BLU”
Dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi dello spettro autistico.
Ore 17 - Castello Medievale - Sale di musica
OPEN DAY SALE PROVE
A cura dell’Associazione Armonauti.
Dalle 8 alle 18 - Via Fratelli Cervi
MERCATINO DI ANTIQUARIATO “ROBI VECI”
Con 120 bancarelle. A cura dell’Associazione La Vecchia Montecchio.
SABATO 25, DOMENICA 26 E LUNEDÌ 27 OTTOBRE
Dalle 10.00 - Castello Medievale
CASTELLO MEDIEVALE APERTO
Un’occasione per scoprire i segreti del castello, dal sepolcreto di epoca altomedievale, all’antico pozzo, arrivando in cima al torrione.
Visite libere: dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
Visite guidate: alle ore 15.00, 16.30, 18.00.
DA SABATO 18 OTTOBRE A DOMENICA 16 NOVEMBRE
Casa Cavezzi
REGGIORESISTENTE - La Resistenza reggiana in mostra
A cura di ANPI Provinciale di Reggio E. La mostra ripercorre i 20 mesi della lotta partigiana nel nostro territorio.
DA SABATO 25 OTTOBRE A DOMENICA 9 NOVEMBRE
Spazio d’Arte “Spallanzani”, Barco di Bibbiano
ESPOSIZIONE ANTOLOGICA DELLE OPERE DI ERMES BELLANI (1947-2022)
Inaugurazione: sabato 25 ottobre ore 17.00.
VENERDÌ 7 NOVEMBRE
Circolo Marabù - Via F.lli Cervi - Ore 21.00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DIGNITÀ E VITA”
Autobiografia di Anna Chinca.
Modera la serata Eugenio Pattacini.
SCIENZA IN ROCCA 2025 - VII edizione
Ciclo di incontri di divulgazione scientifica organizzato dal Comitato Divulgazione Scientifica Val d’Enza.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala della Rocca.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE
Sala della Rocca - ore 21.00
“LA QUANTOMECCANICA NON È (SOLO) UNA QUESTIONE DA SCIENZIATI”
Con la Prof.ssa Cristina Sissa, ricercatrice e membro del comitato scientifico del festival MantovaScienza.
La Prof.ssa Sissa dimostrerà come la meccanica quantistica sia una componente fondamentale della nostra vita quotidiana, esplorando principi come la quantizzazione dell’energia, la sovrapposizione degli stati e l’entanglement.
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE
Ore 21.00
“IL PARADOSSO DEL GELATAIO. LA MATEMATICA DELLE ELEZIONI”
con il Prof. Alberto Saracco, professore associato presso l’Università degli studi di Parma. Saracco parlerà di come la matematica possa illuminare le complessità delle situazioni elettorali e dei problemi sociali, svelando paradossi e collegamenti inaspettati tra gelati, Formula 1 e premi Nobel.
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE
Ore 21.00
“IL RUOLO DELL’INFORMATICA NEGLI SCENARI DI EQUILIBRIO INTERNAZIONALE”
Con il Prof. Vincenzo Bonnici, professore associato presso l’Università degli studi di Parma.
Il Prof. Bonnici analizzerà la duplice valenza dell’informatica nel modellare le dinamiche globali, tra opportunità di cooperazione e nuove vulnerabilità legate a cyber-attacchi e all’impiego militare dell’IA.
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE
Ore 21.00
“LA STORIA DEI NOSTRI GENI”
con il Prof. Cristian Capelli, professore presso l’Università degli studi di Parma. Un affascinante viaggio attraverso il DNA umano, spiegando come lo studio del genoma riveli i dettagli della storia evolutiva di Homo sapiens, dalle sue origini ai viaggi attraverso continenti e secoli.
ANDAR PER CAMPI - AUTUNNO 2025
Camminate aperte a tutti, gratuite senza prenotazione con Franco Boni e Loretta Bellelli.
SABATO 8 NOVEMBRE
Parcheggio Conad - Sant Ilario - Ore 14
CORTE SPALLETTI - CALERNO
Ritrovo parcheggio Conad - Sant Ilario d’Enza via V. Guidetti 1 (in fondo - verso ovest) - km. 5.
SABATO 15 NOVEMBRE
Chiesa di Villa Aiola -Ore 14,30
IL CAMPO VOLO DI VILLA AIOLA DEL 1944
Ritrovo parcheggio chiesa di Villa Aiola, via Montegrappa 23 - km 3,5.
SABATO 22 NOVEMBRE
Laghi Ninfa - Ore 14,30
IL MULINO SPADONI - FERRARINI VISITA INTERNA - BARCACCIA
Ritrovo ore 14,30 al parcheggio laghi Ninfa, via Barcaccia 8/A - Barcaccia di S. Polo d’Enza - km 4.
SABATO 29 NOVEMBRE
Centro comm.le La Terrazza - ore 14,30
La corte agricola “Casa Piemontese” in strada Quarticello - Montecchio Emilia
Ritrovo ore 14,30 al parcheggio centro commerciale La Terrazza, via S. Conti 7 - Montecchio E.
Km 4,5 con rinfresco finale.
Per le camminate è consigliato l’utilizzo di stivali in gomma.
Per informazioni:
Tel. 0522/861864
biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it
www.comune.montecchio-emilia.re.it
ALTRI EVENTI A MONTECCHIO E DINTORNI
DAL 25 OTTOBRE 2025 AL 4 APRILE 2026
Museo Renato Brozzi - Piazza Fanfulla n. 5/A, Traversetolo (PR)
“DI GETTO E DI CONIO” - ARMANDO GIUFFREDI MEDAGLISTA
Mostra dedicata all’attività di medaglista dello scultore Armando Giuffredi (Montecchio Emilia, 1909 – 1986). Giuffredi si perfezionò nell’arte della medaglia frequentando la Scuola della Medaglia della Zecca di Stato di Roma dal 1935 al 1938.
Sabato 25 ottobre alle ore 10: inaugurazione della mostra, alla presenza del Sindaco di Traversetolo, Simone Dall’Orto, e del Vicesindaco con delega alla Cultura, Elisabetta Manconi.
Alle ore 12 seguirà la visita guidata con i curatori.
Per informazioni:
VENERDì 31 OTTOBRE
Castello di Montecchio Emilia - dalle ore 18.30
HALLOWEEN AL CASTELLO
Dopo avere girato per le vie del paese a fare “dolcetto o scherzetto”, si continua al Castello con letture, laboratori e dolcetti per piccoli coraggiosi.