**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Val d' Enza, Eventi estivi 2022

PROGRAMMA • EVENTI ESTIVI - Val d’Enza, Estate 2022

MONTECCHIO EMILIA

Mercoledì 13 Luglio - dalle ore 21

Piazza Repubblica

IL MERCOLEDì CHE SPIAZZA

I mercoledì sera di Luglio spettacolo e animazioni in collaborazione con Pro Loco Montecchio Emilia


Giovedì 14 Luglio - ore 21.30

Castello Medievale

VISITE A CORTE

Alle origini del Castello: l’incastellamento

Visite guidate tematiche

Ingresso 2€. Prenotazione obbligatoria allo 0522861864 o via mail a biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it


Venerdì 15 Luglio - ore 21.30

Cortile ex Macello

CINEMA D’ESTATE

Doctor Strange

Walt Disney Studios

Ingresso gratuito consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili


Mercoledì 20 Luglio - dalle ore 21

Piazza Repubblica

IL MERCOLEDì CHE SPIAZZA

I mercoledì sera di Luglio spettacolo e animazioni in collaborazione con Pro Loco Montecchio Emilia


Venerdì 22 Luglio - ore 21.30

Cortile ex Macello

CINEMA D’ESTATE

Alla Ricerca Di Dory

Walt Disney Studios

Ingresso gratuito consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili


Lunedì 25 Luglio - ore 20.45

Ritrovo in Piazza Repubblica

ANDAR PER BORGHI La spiritualità cristiana a Montecchio: viaggio tra le 3 chiese

Chiesa Nuova, Beata Vergine dell’Olmo, San Donnino Martire

Info nel programma completo


Mercoledì 27 Luglio - dalle ore 21

Piazza Repubblica

IL MERCOLEDì CHE SPIAZZA

I mercoledì sera di Luglio spettacolo e animazioni in collaborazione con Pro Loco Montecchio Emilia


Venerdì 29 Luglio - ore 21.30

Cortile ex-Macello

BARACCA & BURATTINI

Meneghino nel regno dei Sempreallegri

di Burattini Aldrighi

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata al numero 347 9533262 (via WhatsApp). Prenotazioni aperte da 8 giorni prima della rappresentazione


Sabato 20 Agosto

Villa Aiola

ESTATE A VILLA AIOLA

La Cantaiola

evento a cura di Parrocchia e Pro Loco Villa Aiola Info lacantaiola@gmail.com


Giovedì 25 Agosto - ore 21.30

Castello Medievale

VISITE A CORTE

Prima e dopo Alfonso d’Este: gli estensi a Montecchio, da conquistatori a marchesi

Visite guidate tematiche

Ingresso 2€. Prenotazione obbligatoria allo 0522861864 o via mail a biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it


Martedì 30 Agosto - ore 21

Cortile ex Macello

PICCOLO FESTIVAL DI TEATRO

XVII Edizione

Del mio dolce ardor

di Maria Antonietta Centoducati

a cura di Associazione teatrale Siparo Aperto


Giovedì 1 Settembre - ore 21

Cortile ex Macello

PICCOLO FESTIVAL DI TEATRO

XVII Edizione

La donna più grassa del mondo

di MaMiMò

a cura di Associazione teatrale Siparo Aperto


Sabato 3 Settembre - ore 21

Cortile ex Macello

PICCOLO FESTIVAL DI TEATRO

XVII Edizione

Wonderboom

di Stefano Cenci

a cura di Associazione teatrale Siparo Aperto


BIBBIANO

Venerdì 15 Luglio - ore 21.30

Piazza Damiano Chiesa

MOONSKIN in concerto

Tribute band dei Maneskin


Sabato 16 Luglio - ore 21.30

Barco Parco Circolo Arci

All’Incirco Teatro

PU-PAZZI D’AMORE

Burattini, marionette, pupazzi


Venerdì 22 Luglio - ore 21.30

Piazza Damiano Chiesa

CANNE DA ZUCCHERO

in concerto

Tribute band di Zucchero


Venerdì 29 Luglio - ore 21.30

Piazza Damiano Chiesa

80 VOGLIA DI 90 & 2000

in concerto - Tribute band


Venerdì 26 agosto - ore 21.30

Ghiardo Parco del Circolo Arci

L’Allegra Brigata

FANFURIA CA’BURAT

Burattini a guanto


CAVRIAGO

Giovedì 21 luglio - ore 18.30

Bar Eighth day, parco del Multiplo

ARSAN, TESTI QUEDRI. SQUARE HEADS.

Presentazione del libro di Luciano Pantaleoni, Incontri editrice.

Perché i reggiani, intesi come abitanti della provincia di Reggio Emilia… sono chiamati “teste quadre”? 

In dialetto: “Testi quedri”. Se lo chiede Luciano Pantaleoni in questo libro, Arsan, che indaga i reggiani attraverso i proverbi, modi di dire, le storie, le canzoni e le filastrocche della cultura popolare. Dialoga con l’autore Guglielmo Mauti.


Giovedì 28 luglio - ore 21.15

Parco del Multiplo

DA CAVRIAGO AL MONDO

Proiezione di fotografie a cura del Gruppo Fotografi Cuariegh


Giovedì 4 agosto - ore 18.30 e ore 21 

parco del Multiplo

PAGINA 21

Il Gruppo di lettura del Multiplo. 

L’incontro è aperto a tutti, anche a nuovi partecipanti curiosi.

ore 21.00 

Piazza Lenin

ITACA - LO SPETTACOLO CHE NON C’È

Performance teatrale e musicale ideata dalla Compagnia degli Allorquando per il Festival Cavriago Land Art “Gli occhi di Venere” a cura di Gommapane Lab. 


Giovedì 11 Agosto - ore 21.30

Parco del Multiplo

L’Allegra Brigata

CAPPUCCETTO RUSSA

Burattini a guanto. Ingresso gratuito, iscrizione consigliata a partire da 8 giorni prima della rappresentazione fino alle ore 18 del giorno precedente lo spettacolo. Iscrizioni: Associazione 5T


Giovedì 1 settembre - ore 18 e ore 20.30

Parco del Multiplo

PAGINA 21

Il Gruppo di lettura del Multiplo.

L’incontro è aperto a tutti, anche a nuovi partecipanti curiosi.


Giovedì 15 settembre - ore 21

Parco del Multiplo

VERSI TRA I RAMI

evento PoetaTerra - Felice chi legge con TeatrO dell’Orsa.

Con Monica Morini, Annamaria Gozzi, Bernardino Bonzani. Musiche Gaetano Nenna.

Un viaggio tra le pagine, dimora naturale. 

Un vento di poesia che da voce agli alberi. 

Un  giardino di parole per coltivare felicità.


CONOSCERE LA VAL D’ENZA

La Val d’Enza è una valle italiana formata dal torrente Enza che nasce ai piedi del Monte Palerà in provincia di Massa e Carrara e poi entra in Emilia-Romagna marcando il confine tra le province di Parma e Reggio Emilia. 

A 93 km dalla sorgente sfocia nel Po, nei pressi di Brescello. 

Il termine è riferito usualmente a tutta la vallata ma in particolare il primo tratto Appenninico della vallata per le sue caratteristiche peculiari storiche, geologiche e fisico naturalistiche differenti dal restante tratto del fiume e della vallata, viene solitamente distinto con la denominazione di Alta Val d’Enza.

La Valdenza è composta da un tratto Montano (Alta Valdenza) ed un tratto in pianura, tronconi molto diversi tra loro sotto molti punti di vista. La vallata è stata scelta in epoca recente per tracciare il confine tra le province di Parma e Reggio Emilia e per questo motivo i due versanti, omogenei per arte, cultura, tradizione, dialetto e storia, sono divisi tra le due province e perciò usufruiscono di una gestione amministrativa diversa pur mantenendo nelle comunità montane il punto di riferimento locale per quanto riguarda il tratto appenninico.

Alcuni dei maggiori borghi si trovano nel tratto inferiore, mentre nel superiore la zona resta a bassissima densità umana dove i borghi sono piccoli e rarefatti. Di rilievo storico ed architettonico sono i numerosi castelli risalenti almeno all’anno 1000 appartenuti a Matilde ed ai Canossiani: Castello di Canossa, Castello di Rossena, Castello di Montecchio Emilia, Rocca di Montechiarugolo

Tags: