banner
logo
Impresa iscritta nel registro degli operatori di comunicazione (ROC) n°37718
banner

Terre Matildiche, Corte Matildico 2024

CORTEO MATILDICO 58° EDIZIONE

DAL 24 al 26 MAGGIO 2024


Ai piedi del castello di Bianello, una delle roccaforti della linea difensiva di Matilde di Canossa, 

si rievoca l’ultimo grande episodio storico della vita della Grancontessa: il momento in cui 

l’Imperatore Enrico V, nel maggio del 1111, con il gesto della Reinfeudazione, revoca il Bando 

di Lucca e le assegna il titolo di vicaria imperiale in Italia.


IL LUNGO WEEKEND 

DEL CORTEO MATILDICO

Oltre al Corteo Matildico che si svolge nel tardo pomeriggio della domenica, il weekend della manifestazione è ricco di eventi collaterali.

VENERDì 24 MAGGIO

Si entra nel vivo con la suggestiva cena medioevale “La atte del Volgo” in Piazza Dante Alighieri , allestita per l’occasione dal gruppo storico “I Villici delle Quattro Castella”.

Il banchetto è anche la prima occasione di vedere gli attori indossare i costumi storici: Matilde e la sua corte intervengo e cenano con tutti gli ospiti, intrattenuti da spettacoli di saltimbanchi, sbandieratori e musicisti.

La cena è a pagamento ed è richiesta la prenotazione, per informazioni: 339.6512492.

SABATO 25 MAGGIO

I prati sotto il Castello di Bianello diventano un vero e proprio villaggio medioevale. Un grande mercato di banchi e artigiani anima i prati di Bianello e il sagrato della chiesa di Sant’Antonino. Si svolgono visite guidate al casteUo di Bianello e alla chiesa di Sant’Antonino.

La serata si anima grazie agli eventi presso l’Arena Matildica: spettacoli di fuoco, scherma scenica e la ricostruzione teatrale di fatti storici realmente accaduti durante il dominio di Matilde di Canossa, a cura delle contrade e dei gruppi di rievocazione storica del Gens Mathildis.

DOMENICA 26 MAGGIO

La giornata si apre con la Santa Messa in costume per la benedizione del Palio 2024. Nel corso delle giornata, taverne e mercati sono aperti e i gruppi storici

intrattengono il pubblico con spettacoli di bandiere, falconeria e scherma scenica presso l’Arena Matildica. Nel tardo pomeriggio si svolge il grande Corteo storico con centinaia di comparse e attori di fama nazionale, la ricostruzione teatrale di fatti storici realmente accaduti e dell’incontro tra Matilde e Enrico V, il Gioco del Ponte che vede confrontarsi le gualdane dei quattro colli per la conquista del Palio.

PER INFORMAZIONI: 

ASSOCIAZIONE

COMITATO MATILDICO

Cell. 335.5462527

COMUNE DI 

QUATTRO CASTELLA 

Tel. 0522.249211

UFF. TURISTICO 

Tel. 0522.247824


PROGRAMMA DETTAGLIATO

Venerdi 24 maggio

Ore 20.30 Sagrato della chiesa di Sant’Antonino “La notte del volgo”, cena medievale a cura del gruppo storico Villici delle Quattro Castella 

Ore 21.00 Intrattenimento a cura della Combriccola dei Lillipuziani (giullari) • Gaudio Malatesti (danza) • La Rosa d’Acciaio (scherma scenica) • Trovadores de Romagna (musica medievale) • I Cavalieri del Conte Verde (equitazione).

Sorteggio del Gioco del Ponte.

Ore 22.30 Medieval Set con Ralex DJ


Sabato 25 maggio

Ore 15.00 - 23.00 • Prati del Bianello - Mercato medievale, banchi didattici e giochi per bambini • Taverne gastronomiche • Grande Villaggio Medievale con riproduzione di accampamenti militari, macchine d’assedio, museo delle torture, animali (rapaci, pony, lupi di Saarloos, pecore), prove libere di tiro con l’arco e con l’ascia

• Visite guidate al Castello di Bianello

• Visite virtuali “You Are Matilde”

Chiesa di Sant’Antonino • Esposizione di quadri dell’artista Lodovico De Pietri

Ore 16.00 • Piazza Dante. Inizio del “VII Torneo del Bianello” per musici e sbandieratori organizzato dalla contrada Maestà della Battaglia

Ore 19.00 - 20.30 Chiesa di Sant’Antonino • Visita guidata

Ore 20.30 - 23.00 Arena Matildica - “Alla Corte di Matilde” Spettacoli di: • Trovadores de Romagna e Bohemian Bards • Maestà della Battaglia • Combriccola dei Lillipuziani • La Rosa d’Acciaio • Messer della Brace • Le Ali della Terra • Anteprima de “La Vipera e la Roccia” a cura dei gruppi storici del Gens Mathildis • I Cavalieri del Conte Verde

Gran finale di fuoco a cura di Messer della Brace, Maestà di Fuoco, La Rosa d’Acciaio e I Cavalieri del Conte Verde

Ore 23.00 Medieval Set con Ralex DJ


Domenica 26 maggio

Ore 9.00 - 20.00 • Prati del Bianello - Mercato medievale, banchi didattici e giochi per bambini • Taverne gastronomiche • Grande Villaggio Medievale con riproduzione di accampamenti militari, macchine d’assedio, museo delle torture, animali (rapaci, pony, lupi di Saarloos, pecore) • Prove libere di tiro con l’arco e con l’ascia

• Visite guidate al Castello di Bianello

• Visite virtuali “You Are Matilde”

Ore 9.30 • Arena Matildica - “Corteo dei Fanciulli” con la partecipazione delle scuole materne di Quattro Castella

Ore 11.00 • Sagrato della Chiesa di Sant’Antonino

Benedizione del Palio 2024

Ore 11.15 • Chiesa di Sant’Antonino - Messa in costume storico celebrata dall’Arcivescovo Giacomo Morandi

Ore 14.30 - 17.00 Chiesa di Sant’Antonino - Visite guidate

Ore 15.00 - 17.00 • Arena Matildica - “Aspettando Matilde” Spettacoli di: Lux Victrix • Combriccola dei Lillipuziani • La Rosa d’Acciaio • Contrada Monticelli • Le Ali della Terra • I Cavalieri del Conte Verde • Trovadores de Romagna

Ore 17.30 Arena Matildica - 58mo Corteo Storico Matildico

Ore 17.30 Spettacolo “La Vipera e la Roccia, Cronache di un tradimento” a cura dei gruppi storici del Gens Mathildis

Ore 18.00 “Maggio 1111”: rappresentazione teatrale della reinfuedazione di Matilde di Canossa da parte di Enrico V di Franconia.

• Spettacolo equestre de “I Cavalieri del Conte Verde”

• “Gran Passo d’Armi”: lotta sul Ponte tra le gualdane di Quattro Castella

Ore 20.00 Sfilata finale delle contrade, Matilde ed Enrico lungo le vie del paese.

Tags: