**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

San Secondo Parmense, Palio delle Contrade 2023

PROGRAMMA PALIO DELLE CONTRADE - San Secondo Parmense, dal 1 al 4 giugno 2023

Giovedì 1 giugno 

ANTEPRIMA

Ore 17:00

Piazza della Racchetta

“Ludoteca Prevostura” con i braccialetti Bianconeri

Ore 18:00

Esibizione allievi musici e sbandieratori Prevostura

Ore 19:00

Via Oddi

Battesimo contrada Castell’Aicardi

Ore 20:00

Oratorio di San Luigi

Battesimo di contrada Trinità

Venerdì 2 giugno 

MAGIE NELLA NOTTE

Celebrazioni del 300° anno anniversario inizio fabbrica dell’Oratorio di San Luigi Gonzaga (1717-2017)

Dalle ore 15:00

Piazza della Rocca

Mercato rinascimentale con Arti e Mestieri

Ore 15:30

Piazza della Rocca

I racconti de “la dama delle Civette”

Dalle ore 16:00

Vie del borgo

Spettacoli con i “Giullari fuori tempo”

Ore 19:00

Piazza della Rocca

Cena rinascimentale alla “Locanda del Bureg”

Dalle ore 19:00

Via Roma

“Prevostura in itinere”. Passeggiata enogastronomica con Locanda in Piazzetta immersi nella storia della Contrada.

Dalle ore 19:00

Via Garibaldi

Cena rinascimentale con la contrada Trinità (riservata)

Dalle ore 19:30

Piazza della Rocca

Tavolata rievocativa in costume e giochi rinascimentali per bambini.

Contrada Castell’Aicardi servizio al pubblico all’Osteria “Il Cardo”

Dalle ore 20:00

Piazza dell’Ospedale

Cena rinascimentale con la contrada Dragonda (riservata)

Ore 21:30

Piazza della Chiesa

Investitura Signori di Contrada

Benedizione del cero e del drappo

A seguire - Via Garibaldi

Spettacolo di focoleria e danza rinascimentale con la Contrada del Grillo

Ore 22:30

Piazza della Rocca

Fiaba della buonanotte con la “Dama delle Civette”

Ore 22:30

Rocca dei Rossi

Arte e suggestione in Rocca. Visita spettacolo notturna con la Corte dei Rossi.

Sabato 3 giugno

I FESTEGGIAMENTI

Dalle ore 10:00

Piazza della Rocca

Mercato rinascimentale con Arti e Mestieri

Dalle 14:00 alle 19:00

Campo di gara

Prove ufficiali

Ore 20:30

vie e piazze del borgo

Corteo storico per l’arrivo degli sposi

Ore 21:00

Piazza della Rocca

Offerta doni delle Contrade e indizione del gioco del Palio. A seguire rientro delle Contrade in corteo

Ore 22:00

vie e piazze del borgo

Banchetti e cene propiziatorie in tutte le Contrade

Domenica 4 giugno 

LA GARA

Dalle 8:30 alle 10:30

Campo di gara

Prove ufficiali

Dalle 9:30

Piazza della Rocca

Mercato rinascimentale con Arti e Mestieri

Ore 10:00

Piazza della Rocca

Didattica sulla falconeria con i “Falconieri del Quattro Venti”

Ore 11:15

Vie del borgo

Corteo dei Cavalieri, Musici e Signori

Benedizione dei Cavalieri e dei cavalli

Ore 11:45

Piazza della Rocca

Dimostrazione di falconeria con coinvolgimento del pubblico

Ore 15:45

Piazza della Rocca

Esibizioni musici e sbandieratori

Ore 16:15

vie del Borgo

Grande Corteo storico con partenza dalla Rocca dei Rossi

Ore 17:45

Campo di gara

Spettacoli musici e sbandieratori. Disputa del XXVIII° Palio delle Contrade con anelli più piccoli d’Italia. Dalle ore 20:00 Ultimi banchetti nelle Contrade

Ingresso libero

Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:

Tel. 0521 873214

uit@comune.san-secondo-parmense.pr.it

www.comune.san-secondo-parmense.pr.it

ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO

Un meraviglioso viaggio tra favole e miti in Castello. La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: i Rossi.

Conserva un impianto decorativo magniloquente, un autentico archivio illustrato delle vicende di una tra le più importanti famiglia parmensi. 

All’interno della Rocca si trova superba la Sala delle Gesta Rossiane teatro ancor oggi di suggestivi momenti del Palio delle Contrade e di rivisitazioni ricorrenti con i tantissimi personaggi di una Corte rinascimentale che ha fatto grande la storia del Borgo.

Suggestivo e unico il racconto, in 17 riquadri, dell’Asino d’Oro di Apuleio.

La Rocca dei Rossi di San Secondo custodisce interventi artistici di allievi di Giulio Romano, Baglione, Samacchini, Bertoja, Procaccini, Paganino.

La Rocca dei Rossi e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.

Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.

Grazie a tutti! Vi aspettiamo!

LA STORIA

Da fortezza medievale a sfarzosa residenza rinascimentale, la Rocca dei Rossi ha ospitato una delle famiglie più illustri del Parmense, i Rossi. 

Gli interventi artistici di allievi di Giulio Romano, del Baglione, del Samacchini, del Bertoja, del Procaccini, del Paganino equiparano la sontuosità della Rocca alle corti medicee e gonzaghesche, strettamente legate al casato di San Secondo. 

All’interno della Rocca superba la Sala delle Gesta Rossiane; suggestivo ed unico il racconto, in 17 riquadri, dell’Asino d’Oro; emozionanti gli allegorici modelli mitologici e fabulistici, questi ultimi sottolineati da pertinenti aforismi. L’imponente apparato di affreschi è ancora oggi perfettamente conservato.

PERCORSO DI VISITA

Cortile e scalone d’onore, sala di Bellerofonte, galleria di Esopo, Sala delle Favole, sala di Momo, sala dei Cesari, sala dell’Asino d’oro, sala degli Atleti, sala di Mercurio, sala di Latona, sala di Adone, sala dei Giganti, grande sala delle Gesta rossiane. Percorso archeologicico medievale adiacente alle ex Scuderie ottocentesche.

(Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato)

Tags: