
PROGRAMMA
FIERA DI SAN CASSIANO - Novellara, 29 aprile - 4 maggio 2022
Dopo due anni di sospensione, torna la Fiera di San Cassiano con un ricco calendario di iniziative. La fiera animerà il Centro Storico di Novellara dal 29 Aprile al 4 Maggio. Ecco il programma:
VENERDÌ 29 APRILE
Centro storico, dalle 16 alle 24
Festa del bambino
Apertura Luna Park. Aperto pomeriggio e sera nei giorni feriali, tutto il giorno nei festivi. Fino al 4/5
SABATO 30 APRILE
Asilo Birillo (via Indipendenza 21)
ore 9:30
Inaugurazione mostra fotografica Il diritto di contare in occasione dei 50 anni di Nido Birillo e di cultura dell’infanzia a Novellara
Cortile della Rocca, ore 10:00
Inaugurazione Installazione collettiva di tracce e parole che parlano della cultura dell’infanzia. In occasione dei 50 anni di Nido Birillo a Novellara.
Aperta tutti i giorni fino al 29 maggio, ore 9 - 19
Museo Gonzaga - Sala Espositiva,
ore 10:30
Inaugurazione mostra Il giro del teatro in 160 anni in occasione dell’Anniversario di costruzione dell’attuale Teatro Tagliavini. Aperta tutte le domeniche di maggio, ore 10 - 12.30 e 15 - 18.30. Nella giornata inaugurale anche 15 - 18.30
Piazza Unità d’Italia 14, ore 11:00
Inaugurazione mostra del Ricamo
A cura di Gruppo Cucito Circolo Ricreativo.
Fino all’8 maggio
Orari: sabato, domenica e S. Cassiano 9:30 - 19.
Lunedì 2 e martedì 3 Maggio solo al pomeriggio 15 - 18
Cortile della Rocca,
ore 10 - 12:30 e 15 - 19
Distribuzione gratuita di 200 alberi e arbusti. Campagna regionale Mettiamo radici per il futuro.
Anche domenica 1 maggio sino ad esaurimento piante.
Circolo tennis (via dello sport 33), ore 11:30
Inaugurazione nuovo campo da padel
Rocca dei Gonzaga, dalle 15:00
La Rocca si apre: visite accompagnate gratuite con prenotazione obbligatoria a Museo Gonzaga, Sala del Fico, Mostra Permanente Civiltà Contadina, Teatro Franco Tagliavini, Acetaia comunale.
Info e prenotazioni: 3313567073
Centro storico, tutto il giorno
Luna Park, espositori, mercatino antiquariato, forni Ct9
Borgonuovo, tutto il giorno
Mostra di pittura a cura dell’Associazione Artistica Tricolore
DOMENICA 1 MAGGIO
Rocca dei Gonzaga,
ore 10 - 12:30 e 15 - 18:30
Visite gratuite agli spazi della Rocca.
Museo Gonzaga,
ore 10 -12:30 e 15 -18:30
Mostra Il giro del teatro in 160 anni
Cortile della Rocca e Asilo Birillo,
ore 9 - 19
Installazione collettiva di tracce e parole che parlano della cultura dell’infanzia e mostra Fotografica Il diritto di contare
Piazza Unità d’Italia 14,
ore 9:30 - 19
Mostra del Ricamo
A cura di Gruppo di cucito Circolo Ricreativo
Basse della Rocca (prato)
tutto il giorno
Dimostrazione di tiro con l’arco
A cura dell’Associazione Arcieri delle terre basse
Centro storico, tutto il giorno
Luna Park, espositori, forni CT9 e mercatino dell’antiquariato
Borgonuovo, tutto il giorno
Mostra di pittura Associazione Artistica Tricolore e dimostrazione di costruzione di archi antichi in legno a cura dell’Associazione Arcieri delle terre basse
Piazza Cesare Battisti, tutto il giorno
Giochi di una volta
A cura di UISP
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO
Centro storico, tutto il giorno
Luna Park, ambulanti ed espositori
Rocca dei Gonzaga,
ore10 - 12:30 e 15 -18:30
apertura della Mostra Permanente Civiltà Contadina
Rocca dei Gonzaga, Sala Civica
ore 16.00
Presentazione del libro di Franco Malaguti Dopo gli zoccoli del cavallo. Secoli di civiltà contadina nei racconti del lavoro nella Bassa Reggiana a cura del Circolo Culturale Marta Beltrami
Cortile della Rocca e Asilo Birillo,
ore 9 - 19
Installazione collettiva di tracce e parole che parlano della cultura dell’infanzia e mostra Fotografica Il diritto di contare
Piazza Unità d’Italia 14,
ore 9:30 - 19
Mostra del Ricamo
A cura di gruppo Cucito Circolo Ricreativo
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa anticovid vigente.
Il programma potrebbe subire variazioni indipendenti dalla volontà dell’organizzatore.
NOVELLARA: LA ROCCA DEI GONZAGA E IL MUSEO
LA ROCCA DEI GONZAGA
L’imponente edificio, adiacente alla Piazza, fu costruito a partire dalla fine del Trecento per scopi difensivi. Da fortezza fu poi trasformato, nel cinquecento, in residenza signorile più adatta alla vita di corte. Le sale si arricchirono di decorazioni e i Gonzaga le adornarono con preziose opere d’arte. Attualmente la Rocca è sede dell’Amministrazione comunale e dei servizi culturali: Museo Gonzaga, Teatro, Biblioteca e Archivio storico. Al suo interno meritano particolare attenzione la Sala del fico decorata a grottesche nella metà del Cinquecento e la Sala del Consiglio dipinta nell’Ottocento con gusto scenografico.
La Sala Civica nella Rocca ospita una raccolta permanente di quadri di Augusto Daolio, compianto leader del gruppo musicale “I Nomadi”. Orari di apertura: la prima domenica di ogni mese (su richiesta al bookshop del museo) dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30
IL MUSEO GONZAGA
Museo di qualità dal 2010 - si trova all’interno della Rocca di Novellara, ed è un museo civico che conserva memorie storico-artistiche legate soprattutto alla presenza della famiglia Gonzaga. Il percorso museale si snoda nel cinquecentesco appartamento nobiliare che si trova al primo piano della Rocca, dove diverse sale conservano ancora oggi soffitti a cassettoni decorati, fregi attribuiti ad allievi di Lelio Orsi, camini in marmo veronese. Diverse le opere conservate: di Lelio Orsi, che fu per quarant’anni artista di corte dei Gonzaga, sono esposti un prezioso dipinto su tavola rappresentante “l’Annunciazione” e diversi affreschi strappati dal Casino di Sopra. Conclude il percorso la sala dove è conservata la preziosa collezione dei vasi da farmacia provenienti dal Convento dei Gesuiti di Novellara, una tra le raccolte più ricche ed importanti esistenti.
All’interno del Museo è stata dedicata una sala a Vivaldo Poli, uno degli artisti più importanti del dopoguerra reggiano.