
MONTECCHIO EMILIA FIERA DI SAN MARCO 25 APRILE 2023
Martedì 25 aprile torna la Fiera di San Marco, con le sue proposte che spaziano dal settore biologico ai prodotti della terra, con circa 300 bancarelle.
La manifestazione montecchiese, che ha conquistato un ampio pubblico, si propone come un appuntamento fisso soprattutto per gli amanti della natura e delle produzioni tipiche delle nostre terre.
Alle ore 10 al Castello si terrà la cerimonia inaugurale alla presenza del Sindaco Fausto Torelli e degli ospiti.
Inoltre, per la gioia di tutti i bambini e ragazzi, a partire da venerdì 21 e fino a martedì 25 aprile, saranno in funzione le giostre del Luna Park in piazza del Mercato nuovo.
Tante anche le proposte culturali e artistiche che i visitatori potranno fruire gratuitamente nel corso di tutta la giornata. Il Castello medievale di Montecchio sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19: un’occasione per scoprire i segreti del castello, dal sepolcreto di epoca altomedievale, all’antico pozzo, fino alle prigioni del periodo risorgimentale, arrivando in cima al torrione, dove dall’alto dei 35 metri è possibile godere di un bellissimo panorama.
Inoltre non perdete le esposizioni di scultura “Teatro delle rovine” di Bruno Raspanti (al Castello medievale) e “Navi” di Augusto Giuffredi (a Casa Cavezzi).
PROGRAMMA
FIERA DI SAN MARCO
Martedì 25 aprile
Castello Medievale, ore 10.00
Inaugurazione ufficiale della Fiera con i saluti del Sindaco Fausto Torelli, della Giunta e delle autorità
Circa 300 bancarelle del mercato tradizionale nel centro storico di Montecchio Emilia
Via Zannoni, via Primo Maggio, P.le Cavour
Mercato contadino e dell’agricoltura
Via J. Del Rio
Stand delle associazioni di volontariato
Piazza Mercato Nuovo
Luna park
Profeti in patria: Cammini d’artista in Emilia Romagna
Al Castello Medievale: Teatro delle rovine
Mostra di Bruno Raspanti
A Casa Cavezzi: Navi
Mostra di Augusto Giuffredi
Mostre ad ingresso libero dalle 10.00 alle 19.00
PRIMO MAGGIO AIOLESE: Sagra di San Giuseppe 45ª edizione
DOMENICA 30 APRILE
(dalle 8.00 alle 14.00)
Raduno statico di auto, moto, vespe e trattori
Ore 11.00 - Cottura di una forma di Parmigiano Reggiano a fuoco di legna presso il casello del ‘700
Punto ristoro all’aperto con piatti della tradizione contadini dalle 12.00 alle 15.00
LUNEDI’ 1° MAGGIO
(dalle 8.00 alle 18.00)
Ore 10.00
Santa Messa in onore di San Giuseppe Artigiano
INAUGURAZIONE DELLA
MANIFESTAZIONE
Ore 11.30 - davanti alla Chiesa parrocchiale Ore 15.00 - Sfilata in abiti tradizionali e trasporto del latte al Casello con il sax di Marco Tagliavini.
A seguire cottura di una forma di Parmigiano Reggiano a fuoco di legna
MUSEO STORICO DEL PARMIGIANO REGGIANO
Aperto tutto il giorno - Visite guidate alle ore 14.30 e 16.30
STAND • Formaggio Parmigiano-Reggiano • Lambrusco Reggiano • Prodotti tipici e biologici
ATTIVITÀ DIMOSTRATIVE • Antichi mestieri artigianali della Val D’Enza • Artigianato del legno • Cottura del pane nel forno a legna
MOSTRE • Bottega dell’Intaglio del legno di Villa Aiola • Mostra motori d’epoca e macchine agricole
• Hobbistica
ALTRE ATTIVITÀ • Pesca di beneficenza • Mercatino della parrocchia • “Grillo-Triciclo” per bambini • Attività per bambini presso la Scuola Infanzia “S. Domenico Savio” e “La tana in campagna” • Mercatino dell’ingegno • Stand delle associazioni di volontariato
PUNTI RISTORO ALL’APERTO Primi della tradizione contadina: ore 12.00-15.00 Gnocco fritto e salume: ore 10.30 - 19.00 Panino salsiccia e verdure: ore 12.00 - 19.00