**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Langhirano, Festival del Prosciutto 2017

Festival del Prosciutto di Parma dal 2 al 10 settembre 2017 per celebrare il Re dei Prosciutti

Festival del Prosciutto di Parma dal 2 al 10 settembre 2017 per celebrare il Re dei Prosciutti: un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Finestre Aperte coprirà l’intero periodo e tornerà anche il 16 e 17 settembre.

A Langhirano, alle porte di Parma, sarà allestita la Cittadella del Prosciutto di Parma. Qui i visitatori potranno incontrare i maestri prosciuttai e partecipare a degustazioni guidate, scoprire tutti li abbinamenti che esaltano il Prosciutto di Parma e prendere parte a laboratori del gusto. Ma non finire qui. Ci sarà uno spazio dedicato ai Prosciutti del mondo: si potranno scoprire e assaggiare alcuni dei migliori prodotti italiani e mondiali. A Langhirano il festival sarà protagonista sino al 3 settembre, poi la kermesse si sposterà a Parma. Dal 2 al 10 di settembre la città emiliana sarà l’indiscussa capitale dell’omonimo prosciutto. Un ricco calendario di eventi, dove cultura e gastronomia vanno a braccetto, farà da cornice al Bistrò del Prosciutto di Parma. Tutti i giorni, immersi nelle bellezze del centro città, si potrà gustare questo salume non solo puro, ma anche declinato come aperitivo o protagonista di piatti. Simpatica l’iniziativa per scoprire qual è il pane migliore da abbinare al Prosciutto di Parma. La conclusione di questa XX edizione è lasciata all’ormai classico Finestre Aperte. I più curiosi potranno il 16 e il 17 settembre visitare i prosciuttifici che aderiscono alla manifestazione per vedere da vicino tutte le fasi di lavorazione di questo prodotto, oltre che partecipare a degustazioni in loco.

A Langhirano, alle porte di Parma, sarà allestita la Cittadella del Prosciutto di Parma. Qui i visitatori potranno incontrare i maestri prosciuttai e partecipare a degustazioni guidate, scoprire tutti li abbinamenti che esaltano il Prosciutto di Parma e prendere parte a laboratori del gusto. Ma non finire qui. Ci sarà uno spazio dedicato ai Prosciutti del mondo: si potranno scoprire e assaggiare alcuni dei migliori prodotti italiani e mondiali. A Langhirano il festival sarà protagonista sino al 3 settembre, poi la kermesse si sposterà a Parma.


Dal 2 al 10 di settembre la città emiliana sarà l’indiscussa capitale dell’omonimo prosciutto. Un ricco calendario di eventi, dove cultura e gastronomia vanno a braccetto, farà da cornice al Bistrò del Prosciutto di Parma. Tutti i giorni, immersi nelle bellezze del centro città, si potrà gustare questo salume non solo purò, ma anche declinato come aperitivo o protagonista di piatti. Simpatica l’iniziativa per scoprire qual è il pane migliore da abbinare al Prosciutto di Parma.


La conclusione di questa XX edizione è lasciata all’ormai classico Finestre Aperte. I più curiosi potranno il 16 e il 17 settembre visitare i prosciuttifici che aderiscono alla manifestazione per vedere da vicino tutte le fasi di lavorazione di questo prodotto, oltre che partecipare a degustazioni in loco.




Tags: