
FIERA DI SAN MICHELE – 546^ EDIZIONE SABATO 23 SETTEMBRE 2017
CENTRO FIERA
ore 8.00 Mostra mercato dei bovini e dell’esposizione di attrezzature agricole, industriali e prodotti zootecnici
Servizio bar e ristorante
PIAZZA GRAMSCI
ore 9.00 Mostra delle attività produttive e commerciali
Mercato del Contadino e produzioni agroalimentari
La strada dei pani e dei prodotti dell’Appennino Reggiano
28° edizione, a cura di CNA
Il ricavato della vendita dei prodotti sarà devoluto in beneficenza alle Associazioni “Il Cuore della montagna” e “FA.CE.”
Mostra micologica e materiale informativo
sull’attività dell’Ispettorato Micologico del Dipartimento
di Prevenzione AUSL Reggio Emilia
Il Parmigiano Reggiano in piazza
con la partecipazione della Latteria Sociale di Carnola
Dalla Terra alla Tavola
Street Food d’Appennino
a cura dell’Istituto Nelson Mandela
Comitato gemellaggi di Voreppe, Illingen e Fivizzano
Degustazione e vendita di prodotti eno-gastronomici
P.A. Croce Verde Castelnovo ne’ Monti
spazio informativo sulle attività realizzate, vendita torte casalinghe
in collaborazione con L’associazione Per te donne insieme contro la violenza
Giochiamo a riciclare
laboratorio creativo e di recupero per scoprire
come trasformare un rifiuto in un oggetto da conservare
Associazioni di volontariato in piazza
ore 10.00 Inaugurazione della 546° Fiera di San Michele 2017
con la partecipazione della Banda Musicale di Felina
a seguire apertura ufficiale delle aree espositive di piazza Peretti, piazza Martiri della Libertà e Centro Fiera con buffet di prodotti tipici del territorio
Piazza Peretti
ore 9.00 Cioccopiazza, una fiera che tocca il cuore!
festival del cioccolato artigianale
con la partecipazione dei maestri cioccolatieri
Marisa Tognarelli e Antonio Schettini
scultura di cioccolato del peso di 60kg, riproduzione della Pietra di Bismantova realizzata dal maestro cioccolatiere Stefano Comelli, primo premio della lotteria “Cioccopiazza”
Animazione per bambini
ore 21.00 Festa anni ‘50
spettacolo live con il gruppo rock swing HeartBreak Hotel
negozi aperti fino alle 22.00
CENTRO STORICO
piazza delle Armi
ore 16.30 LAND(e)SCAPE
presentazione del catalogo delle opere
nel corso della presentazione:
“Il paesaggio (ri)ascoltato”
dal suono dell’ambiente al suono degli strumenti
con la partecipazione degli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicale “Peri – Merulo”
ore 17.30 I mille colori del canto:
viaggio musicale dal ‘700 ai giorni nostri
a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicale “Peri- Merulo”
con la partecipazione degli allievi del corso libero di canto della professoressa Maria Ielli
musiche di Pergolesi, Tosti, Gershwin, Bernstein, Cohen, Phyfe, Adele, Mannoia… e tante altre ancora
VIA 1° MAGGIO
ai lavatoi
dalle ore 9.00 Riapertura dei lavatoi pubblici
i lavatoi rivivono nel racconto di Elda Zannini
Piazza Martiri Libertà
ore 9.00 Mostra delle attività produttive e commerciali
PALAZZO DUCALE
Via Roma 12
Immagini e sentimenti
opere di Celina Azzolini
Orari d’apertura mostra: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
LE VIE DEL CENTRO
ore 8.00 Mercato delle bancarelle
Piazzale CENTRO di ATLETICA LEGGERA L.Fornaciari
Via F.lli Cervi
ore 9.00 Luna Park
DOMENICA 24 SETTEMBRE
CENTRO FIERA
ore 8.00 Mostra mercato dei bovini ed esposizione di attrezzature agricole, industriali e prodotti zootecnici
Servizio bar e ristorante
PIAZZA GRAMSCI
ore 9.00 Mostra delle attività produttive e commerciali
Mercato del Contadino e produzioni agroalimentari
La strada dei pani e dei prodotti dell’Appennino Reggiano
28° edizione, a cura di CNA
Il ricavato della vendita dei prodotti sarà devoluto in beneficenza alle Associazioni “Il Cuore della montagna” e “FA.CE.”
Mostra micologica e materiale informativo
sull’attività dell’Ispettorato Micologico del Dipartimento
di Prevenzione AUSL Reggio Emilia
Il Parmigiano Reggiano in piazza
con la partecipazione della Latteria Sociale di Carnola
Dalla Terra alla Tavola
Street Food d’Appennino
a cura dell’Istituto Nelson Mandela
Comitato gemellaggi di Voreppe, Illingen e Fivizzano
Degustazione e vendita di prodotti eno-gastronomici
P.A. Croce Verde Castelnovo ne’ Monti
spazio informativo sulle attività realizzate, vendita torte casalinghe
in collaborazione con L’associazione Per te donne insieme contro la violenza
Giochiamo a riciclare
laboratorio creativo e di recupero per scoprire
come trasformare un rifiuto in un oggetto da conservare
Associazioni di volontariato in piazza
Piazza Peretti
ore 9.00 Cioccopiazza, una fiera che tocca il cuore!
festival del cioccolato artigianale con la partecipazione dei maestri cioccolatieri Marisa Tognarelli e Antonio Schettini
scultura di cioccolato del peso di 60kg, riproduzione della Pietra di Bismantova realizzata dal maestro cioccolatiere Stefano Comelli, primo premio della lotteria “Cioccopiazza”
Animazione per bambini
ore 15.00 Spettacolo live con il gruppo rock swing HeartBreak Hotel
VIA 1° MAGGIO
ai lavatoi
dalle ore 9.00 Riapertura dei lavatoi pubblici
i lavatoi rivivono nel racconto di Elda Zannini
Piazza Martiri Libertà
ore 9.00 Mostra delle attività produttive e commerciali
PALAZZO DUCALE
Via Roma 12
Immagini e sentimenti
opere di Celina Azzolini
Orari d’apertura mostra: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
LE VIE DEL CENTRO
ore 8.00 Mercato delle bancarelle
Piazzale CENTRO di ATLETICA LEGGERA L.Fornaciari
Via F.lli Cervi
ore 9.00 Luna Park
LUNEDI’ 25 SETTEMBRE
CENTRO FIERA
ore 8.00 Mostra mercato dei bovini ed esposizione di attrezzature agricole, industriali e prodotti zootecnici
Servizio bar e ristorante
PIAZZA GRAMSCI
ore 9.00 Mostra delle attività produttive e commerciali
Mercato del Contadino e produzioni agroalimentari
La strada dei pani e dei prodotti dell’Appennino Reggiano
28° edizione, a cura di CNA
Il ricavato della vendita dei prodotti sarà devoluto in beneficenza alle Associazioni “Il Cuore della montagna” e “FA.CE.”
Mostra micologica e materiale informativo
sull’attività dell’Ispettorato Micologico del Dipartimento
di Prevenzione AUSL Reggio Emilia
Il Parmigiano Reggiano in piazza
con la partecipazione della Latteria Sociale di Carnola
Dalla Terra alla Tavola
Street Food d’Appennino
a cura dell’Istituto Nelson Mandela
Comitato gemellaggi di Voreppe, Illingen e Fivizzano
Degustazione e vendita di prodotti eno-gastronomici
P.A. Croce Verde Castelnovo ne’ Monti
spazio informativo sulle attività realizzate, vendita torte casalinghe
in collaborazione con L’associazione Per te donne insieme contro la violenza
Giochiamo a riciclare
laboratorio creativo e di recupero per scoprire
come trasformare un rifiuto in un oggetto da conservare
Associazioni di volontariato in piazza
Piazza Peretti
ore 9.00 Cioccopiazza, una fiera che tocca il cuore!
festival del cioccolato artigianale
con la partecipazione dei maestri cioccolatieri
Marisa Tognarelli e Antonio Schettini
scultura di cioccolato del peso di 60kg, riproduzione della Pietra di Bismantova realizzata dal maestro cioccolatiere Stefano Comelli, primo premio della lotteria “Cioccopiazza”
ore 18 estrazione lotteria “CIOCCOPIAZZA”
il ricavato andrà a favore di un progetto promosso dall’Associazione Vogliamo La Luna
VIA 1° MAGGIO
ai lavatoi
dalle ore 9.00 Riapertura dei lavatoi pubblici
i lavatoi rivivono nel racconto di Elda Zannini
Piazza Martiri Libertà
ore 9.00 Mostra delle attività produttive e commerciali
PALAZZO DUCALE
Via Roma 12
Immagini e sentimenti
opere di Celina Azzolini
Orari d’apertura mostra: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
LE VIE DEL CENTRO
ore 8.00 Mercato delle bancarelle
Piazzale CENTRO di ATLETICA LEGGERA L.Fornaciari
Via F.lli Cervi
ore 9.00 Luna Park
TEATRO BISMANTOVA
ore 21.30 A Chorus Line
Musical realizzato dagli allievi della Scuola di Danza, Teatro e Canto Arcobaleno
Ingresso offerta libera
e la fiera continua…
GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE 2017 – ORE 9.30
Sala del Consiglio, Municipio di Castelnovo ne’ Monti, piazza Gramsci 1
L’Appennino Reggiano è VIVO anche grazie all’agricoltura: idee e proposte per farci VIVERE gli agricoltori
Nel 40esimo di CIA – Agricoltori Italiani
un confronto sul ruolo dell’agricoltura nella nostra montagna
ore 9.30
Saluto di Enrico Bini, Sindaco di Castelnovo ne’ Monti
intervento introduttivo
Antenore Cervi, Presidente Cia Reggio Emilia
Presentazione di 3 esperienze di aziende del territorio
ore 11.00
Tavola rotonda con interventi di:
Simona Caselli, Assessore all’agricoltura Regione Emilia Romagna
Giammaria Manghi, Presidente Provincia di Reggio Emilia
Enrico Bini, Presidente Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Luciano Correggi, Presidente Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano
SABATO 14 OTTOBRE 2017 – ORE 10.00
Parco Tegge, via Tegge n. 7, Felina
filiera foraggio-formaggio
VALORIZZARE l’APPENNINO REGGIANO
origine in etichetta, etichetta nutrizionale
incontro organizzato dall’Associazione Rurali Reggiani