**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Carpi in Fiore 2023

Foto: Carpi

FIERA CARPI IN FIORE 2023

1 e 2 aprile 2023  torna l’edizione primaverile di PIAZZE IN FIORE  a CARPI

Con oltre 150 espositori e 20 mila partecipanti, la manifestazione si conferma come una delle maggiori nel calendario delle mostre florovivaistiche a livello nazionale.

Oltre ai floricoltori vi saranno stand di artigianato artistico e alimentare. La domenica saranno presenti stand che cucineranno lo gnocco fritto con affettati, i famosi borlenghi modenesi e altre prelibatezze da mangiare tutti insieme.

Altro traguardo storico per Carpinfiore: l’edizione 2023, che si terrà sabato 1 e domenica 2 aprile, sarà infatti la numero 31. 

La manifestazione si conferma come una delle maggiori nel calendario delle mostre florovivaistiche a livello nazionale: tantissimi floricoltori provenienti da tutta Italia coloreranno il centro storico della città dei Pio con centinaia di varietà di piante e fiori, formando un unico, profumatissimo, tappeto che andrà da Piazza Garibaldi a Corso Cabassi, passando per Corso Alberto Pio, il rialzato di Piazza Martiri, via Matteotti, via Mazzini e Piazzale Re Astolfo.

Un format, quello di Carpinfiore, ideato da SGP Eventi di Paolo Storchi, società carpigiana specializzata nell’organizzazione di eventi, che nel 1991 realizzava la prima mostra mercato di piante e fiori nel centro della Città dei Pio, prendendo spunto dallo storico mercato di frutta e verdura di Piazza Garibaldi. Allora era proprio questo il baricentro della manifestazione: negli anni, dopo le riqualificazioni, si è allargata a tutto il centro storico, moderno cuore pulsante della città Carpi.

Gli appassionati di verde potranno ammirare ed acquistare piante e fiori, anche rari, che sbocceranno in primavera e per tutta l’estate. 

Esotiche ed orientali, colorate, profumate e di grandi dimensioni. Tantissime tipologie di piante e fiori, perfette per i giardini e gli spazi esterni come terrazzi, balconi e davanzali ma anche per la casa e gli spazi interni. I floricoltori sapranno consigliare su come coltivare al meglio le piante da loro prodotte. Non c’è bisogno di avere il pollice verde, bastano volontà e amore per la natura e il verde.

Inoltre Carpinfiore ospiterà vari, tra i più importanti, produttori di piante grasse, succulenti, cactacee e bonsai in Italia, in tantissime varietà e misure, in grado di soddisfare le richieste dei collezionisti.

La manifestazione comprende come ogni anno anche selezionatissimi stand di artigianato a tema, arredi e decorazioni in ferro, terracotta e bijoux, e una gustosa passeggiata tra le delizie delle nostre regioni italiane: la focaccia genovese tipica e il pesto, olio, taralli del Salento, specialità ittiche di Lampedusa, la pasta fresca emiliana, le confetture e i dolcetti di Sicilia, il tartufo di Acqualagna e varietà di funghi freschi, risotti aromatizzati e legumi.

CARPI IN FIERA: DOVE SI SVOLGE

Carpinfiore si svolge in primavera e autunno ogni anno, ed è fra le più importanti e longeve manifestazioni florovivaistiche nazionali.

Nata nel 1992, grazie a un numero di espositori sempre maggiore, oggi riesce ad attirare un numeroso pubblico anche da fuori regione.

Carpinfiore si sviluppa in centro storico: piazza Martiri, corso Alberto Pio, via Mazzini, via Matteotti, piazza Re Astolfo, via Rodolfo Pio, piazza Garibaldi.

Vi partecipano floricoltori provenienti da tutta Italia che vendono la loro produzione di tantissime varietà e tipologie di piante, anche rare. Sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, anche le più particolari.

Essendo produttori, sapranno consigliarvi dove collocarle e come coltivarle. Dei “garzoni” vi porteranno gratuitamente le piante acquistate fino alla vostra auto.

Potrete passeggiare nello splendido centro storico di Carpi per strade e piazze piene di fiori. Prendere un caffè seduti ai tavolini dei bar quasi foste in un colorato giardino. Oltre ai floricoltori vi sono le aree espositive dei rivenditori di macchine e attrezzature per il giardinaggio che presentano le ultime novità del settore. Tutto quanto per il vivere all’aria aperta. Vasi in terracootta lavorati a mano, nidi in legno per ospitare vari tipi di uccelli, particolarità e oggetti per i giardini e i terrazzi. 

Poi vi sono tre mercati di prodotti artigianali e una piazzetta dedicata ai prodotti alimentari.

Tags: