
PARMA E PROVINCIA EVENTI ESTIVI 2022
Giovedì 7 Luglio
Circolo Anziani Pontetaro
ore 21.00
Na sìra in Alégria
Scenette grottesche in dialetto parmigiano … arioso
Parco ‘F. Nevicati’
Collecchio
ore 21.30
‘7 DONNE E UN MISTERO’
Rassegna Cinema Estivo
Venerdì 8 Luglio
Pontescodogna, Corte di Giarola
Collecchio | ore 21.30
‘L’ACCADEMIA’ PER CAMPEACE
Concerto
Partecipazione libera e gratuita
Sabato 9 Luglio
Centro ‘C. Cesari’, Parco F. Nevicati, Collecchio | ore 21.30
SAFARI
Spettacolo di burattini
Compagnia Teatro Medico Ipnotico
Fino a Sabato 9 Luglio
Pontescodogna, Corte di Giarola
CAMPEACE. CON LA PACE NELLO ZAINO
Una settimana dedicata alla PACE
Fino a Domenica 10 Luglio
Valceno Arte
laboratori creativi per bambini e un coloratissimo caleidoscopio di spettacoli a ingresso libero per tutti, con musica classica, jazz, popolare, cinema, teatro e burattini. La diciannovesima edizione del Festival ValcenoArte si svolgerà da venerdì 1 luglio a domenica 10 luglio negli scenari naturali e artistici della Valceno (in provincia di Parma), mettendo in dialogo artisti internazionali e locali.
Lunedì 11 Luglio
Chiesa di San Francesco del Prato
IL CANTO DEL SILENZIO
Simonide Braconi, viola e direttore
Orchestra I Musici di Parma
Musiche di S. Braconi* e P.I. Tchaikowscky
Due anni fa il mondo si è fermato: abbiamo vissuto i giorni della malattia, del dolore, della solitudine, della paura, delle domande. E proprio nel tempo del lockdown è nato “Il Canto del silenzio” che Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano e compositore di pregio, ha scritto con una dedica a tutte le vittime della pandemia: un brano che si propone come segno di rinascita e di speranza, e che dà il titolo anche al concerto.
Mercoledì 13 Luglio
Circolo Primavera di Madregolo, Collecchio | ore 21.30
‘ULTIMA NOTTE A SOHO’
Rassegna Cinema Estivo
Giovedì 14 Luglio
Parco ‘F. Nevicati’, Collecchio
ore 21.30
‘MADRES PARALELAS’
Rassegna Cinema Estivo
Venerdì 15 Luglio
Palazzo Civico di Montechiarugolo
La natura che abbraccia
Montechiarugolo
II° edizione del concorso fotografico.
Il tema scelto per l’edizione 2022 del concorso fotografico è lo stesso scelto per la mostra fotografica dedicata alla natura dell’Enza, curata dal gruppo fotonaturalistico “Obbiettivo Natura”.
Gli interessati dovranno inviare 3 fotografie naturalistiche a manifestazioni@comune.montechiarugolo.pr.it con relativa scheda di partecipazione scattate nel territorio di Montechiarugolo, in particolare dell’area del Torrenze Enza e zone limitrofe.
La premiazione avverrà venerdì 15 luglio alle ore 20.30 presso il Palazzo Civico a Montechiarugolo, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica di “Obbiettivo Natura”.
La prima edizione del concorso fotografico, realizzata nel 2019 e vinta da Cesare Petrolini (appassionato di fotografia e membro del Circolo Fotografico Renato Brozzi di Traversetolo), era dedicata alla magia che si crea nel Borgo di Montechiarugolo durante la manifestazione “Dall’Alabastro allo Zenzero”.
Fino a Venerdì 15 Luglio
Boschi di Carrega: alla scoperta degli alberi parlanti
A 15 km da Parma, il Parco Naturale dei Boschi di Carrega è un luogo ricco di biodiversità che ha imparato dalle favole l’arte di nascondere e rivelare segreti. Nei suoi 1270 ettari di estensione fra il fiume Taro e il torrente Baganza, è come se gli alberi parlassero in una lingua tutta loro, che può essere compresa solo leggendo i messaggi custoditi in oltre 120 ampolle disseminate tra faggi, castagni e felci.
Lunedì 18 Luglio
Centro ‘C. Cesari’, Parco F. Nevicati, Collecchio | ore 21.30
RACCONTO D’ESTATE
Spettacolo di burattini
Compagnia Teatro Medico Ipnotico. Partecipazione libera e gratuita.
Mercoledì 20 Luglio
Campo sportivo, S.Martino Sinzano, Collecchio | ore 21.30
‘NO TIME TO DIE’
Rassegna Cinema Estivo
Fino a Mercoledì 20 Luglio
Castelli del Ducato
Arrivano i cosplayer!
Magic Travel, l’immaginazione ci porterà dappertutto: è magico viaggiare nel circuito Castelli del Ducato in una Fantastica Emilia seguendo l’ispirazione di alcune e alcuni cosplayer italiani chiamati a candidarsi per entrare, come super favolosi ospiti, in luoghi d’arte, rocche, fortezze, manieri, musei e borghi storici della rete turistica culturale più grande e longeva d’Italia. I cosplayer avranno a disposizione un intero Castello o un intero luogo d’arte – aderente al progetto - per un loro shooting fotografico con il proprio fotografo di riferimento: pubblicheranno le loro immagini sulle loro bacheche e verranno rilanciate anche sul portale Castelli del Ducato e altri network collegati.
Giovedì 21 Luglio
Parco ‘F. Nevicati’, Collecchio
ore 21.30
‘LICORICE PIZZA’
Rassegna Cinema Estivo
Venerdì 22, Sabato 23 Luglio
Pontescodogna, Corte di Giarola, Collecchio | dalle ore 20.00
TARO TARO STORY
Ricavato devoluto al Reparto di Oncologia dell’Ospedale di Parma
e all’Assistenza Volontaria di Collecchio
Mercoledì 27 Luglio
Campo Sportivo di Ozzano Taro
ore 21.30
‘TROPPO CATTIVI’
Rassegna Cinema Estivo
Giovedì 28 Luglio
Parco ‘F. Nevicati’, Collecchio
ore 21.30
THE BATMAN
Rassegna Cinema Estivo
Fino a Venerdì 29 Luglio
Verdi Off Estate 2022
Una terrazza, d’estate, al tramonto
Quattro insoliti ensemble dell’Orchestra Rapsody interpretano e giocano con la musica di Giuseppe Verdi negli appuntamenti di Verdi Off Estate 2022 al Rooftop del Cubo, (via La Spezia, 90, Parma), 8, 15, 29 luglio 2022, ore 20.00, per un assaggio della VII edizione di Verdi Off la rassegna collaterale al Festival Verdi, in programma dal 17 settembre al 16 ottobre 2022.
Le più amate melodie verdiane, arrangiate per formazioni del tutto originali, costituiscono solo il punto di partenza per quattro viaggi musicali sorprendenti, che esplorano i territori musicali più inaspettati, da Verdi ai Coldplay.
Lunedì 1 Agosto
Centro ‘C. Cesari’, Parco F. Nevicati, Collecchio | ore 21.30
MOMO
Spettacolo di burattini
Compagnia Teatro Medico Ipnotico. Partecipazione libera e gratuita.
Giovedì 4 Agosto
Parco ‘F. Nevicati’ | ore 21.30
‘CRY MACHO’
Rassegna Cinema Estivo
Da Venerdì 5 a Domenica 7 Agosto
Parco ‘F. Nevicati’ | ore 21
TUTTI MATTI IN EMILIA
Rassegna internazionale di circo
contemporaneo
Sabato 13 Agosto
Parco ‘F. Nevicati’, Collecchio
ore 21.15
ERMO COLLE 2022:
FINALE PALIO POETICO TEATRALE MUSICALE
Associazione ‘Ermo Colle’.
Sabato 20 Agosto
Pontescodogna, Corte di Giarola
ore 21
IL CANTO PERDUTO DELL’ARCA
Quartetto Honneger feat Aram Ipekdjiam.
Fino a Sabato 20 Agosto
Spiriti in Castello
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Nel 1846 nasce ufficialmente lo Spiritismo. In quegli stessi anni in Emilia-Romagna il Conte Alberto Sanvitale e la sua sposa Laura Malvezzi vivevano nella Rocca Sanvitale e si dilettavano a stupire gli ospiti con la Camera Ottica, gioco di prismi nella torretta sud est del castello, strizzando l’occhio a scienza, incanto e magia. Frattanto il Conte Stefano Sanvitale si esibiva come musicista al Teatro Regio di Parma.
Ispirato a questo particolare contesto di metà e fine Ottocento, nella corte di pianura di Fontanellato, nasce un evento unico nell’incanto sospeso della loggia all’aperto della Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma), con visita guidata al maniero e spettacolo di mentalismo “Spiriti in Castello” seduti nel loggiato.
Fino a Mercoledì 31 Agosto
David McEnery “Smiling Pigs”
Mostra fotografica
Non ci fanno solo intenerire e sorridere gli scatti dei gaudenti e sonnecchiosi maialini.
Le fotografie scattate da David McEnery rappresentano il paradigma dei nostri rapporti – spesso e volentieri disastrosi – con il mondo animale, nello specifico i suini.
Ci fanno riflettere, in buona sostanza, su quanto sia importante considerare la cosiddetta “diversità” come un grande, indispensabile valore umanistico.
Fino a Giovedì 15 Settembre
Estate a Monte delle Vigne: aperitivi tra i filari e visite in cantina
A Monte delle Vigne ci si prepara per l’estate con gli eventi che hanno già conquistato i wine lover emiliani e non solo: tanti appuntamenti per scoprire i colli di Parma e i vini della cantina di Ozzano Taro durante la stagione più bella, con visite guidate e aperitivi al tramonto tra le vigne.
MEDESANO: Assegnazione San Giacomo d’oro anno 2022
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale intende conferire la CIVICA BENEMERENZA a PERSONE, ASSOCIAZIONI, ENTI o AZIENDE che si sono distinti per il loro impegno nei più diversi ambiti che interessano le nostre comunità. Ogni cittadino può segnalare persone che ritiene siano meritevoli dell’assegnazione di questo riconoscimento. Le proposte vanno inviate all’Ufficio Protocollo del Comune di Medesano entro la giornata di GIOVEDI’ 14 LUGLIO 2022:
- via mail a protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it - via fax al numero 0525-422710
Tutte le segnazioni ricevute verranno esaminate dalla Giunta Municipale in una seduta allargata ai capi gruppo delle liste presenti in consiglio comunale. Il conferimento ufficiale avrà luogo domenica 24 luglio 2022 alle ore 21.00 nel corso delle manifestazioni che avranno luogo durante la tradizionale fiera.
FESTIVAL TOSCANINI
Venerdì 8 luglio
Parma | Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini, Sala Gavazzeni | ore 21
LET’S JAZZ WITH TOSCANINI
In collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Musiche di George Gershwin, Irving Berlin, Duke Ellington, Charles Mingus
CECILIA PRESTE Voce
PIETRO VECCHI Saxofono
FRANCESCO CANNITO Pianoforte
JAN TONINELLI Basso elettrico
LEONARDO BADIALI Batteria
Letture a cura di DAVIDE GAGLIARDINI in collaborazione con Fondazione Teatro Due
Lunedì 11 luglio
Parma | Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini, Sala Gavazzeni | ore 20
UNA DIMORA PER L’ESILIO
Incontro
A CASA TOSCANINI TRA PARMA E IL LAGO MAGGIORE
a cura di MARCO CAPRA e FABIO STOCCHI
Parma | Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini, Sala Gavazzeni | ore 21
QUELLA SERA ALL’ISOLINO…
Rievocazione del concerto di Pizzetti a casa Toscanini
Ildebrando Pizzetti
Trio in la
Tre canzoni popolari
Quartetto in re
LUCIA CIRILLO Mezzosoprano
FRANCESCO LIBETTA Pianoforte
QUARTETTO INDACO
ELEONORA MATSUNO Violino
IDA DI VITA Violino
JAMIANG SANTI Viola
COSIMO CAROVANI Violoncello
Letture a cura di STEFANO GUERRIERI
Martedì 12 luglio
Parma | Piazza Duomo* | ore 21.30
Serata conclusiva
“La Toscanini per Parma”
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale” per soli, coro e orchestra
FABIO LUISI Direttore
ADRIANA GONZALEZ Soprano
MARTA PLUDA Mezzosoprano
JULIAN HUBBARD Tenore
ERIC GREENE Basso
CAMERATA MUSICALE DI PARMA
MARTINO FAGGIANI Maestro del coro
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
*In caso di maltempo: Auditorium Paganini
PARMA CITTADELLA MUSICA
Giovedì 7 Luglio
ore 21.00
ANDREA BOCELLI
Andrea Bocelli farà tappa a Parma per la terza edizione di Parma Cittàdella Musica.
Non perdete questo
incredibile evento il 7 luglio 2022 nella storica cornice del Parco Ducale di Parma.
Venerdì 8 Luglio
ore 21.00
ZUCCHERO
Nonostante il programma del festival fosse chiuso, a PARMA CITTÀDELLA MUSICA arriva ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI, che l’8 luglio al Parco Ducale presenterà al pubblico i brani del suo ultimo lavoro discografico “DISCOVER” e i suoi più grandi successi.
Sabato 9 Luglio
ore 21.00
PINGUINI TATTICI NUCLEARI
Parco Ducale,
Pinguini Tattici Nucleari arrivano a Parma per una speciale tappa del “Dove Eravamo Rimasti” tour 2022!
DOVE ERAVAMO RIMASTI TOUR sintetizza tutta la voglia della band di andare avanti e ricominciare a vivere, lasciando alle spalle questi due anni di stop ai grandi eventi, una parentesi rubata da cancellare e dimenticare per ripartire appunto da dove si era rimasti.
Martedì 12 Luglio
ore 21.00
FABRI FIBRA
Luglio 12 | 21:00 - 23:00
Parco Ducale,
Fabri Fibra porta in tour il suo nuovo, attesissimo album e fa tappa al Parco Ducale 12 Luglio 2022
Con il CAOS TOUR Fabri Fibra ritorna a cantare su un palco le sue leggendarie barre. Il decimo album in studio del rapper arriva a 20 anni esatti dall’esordio TURBE GIOVANILI e a 5 da FENOMENO.
Giovedì 14 Luglio
ore 21.00
IRAMA
Parco Ducale,
Irama al Parco Ducale di Parma per il suo tour estivo 14 Luglio 2022
Dopo la partecipazione a Sanremo 2022 e il successo del tour primaverile nei palazzetti, Irama riparte per un tour estivo che lo porterà in giro lungo tutta l’Italia.
Martedì 19 Luglio
ore 21.00
STING
MY SONGS TOUR
Parco Ducale,
Sting arriva a Parma per una speciale tappa del My Songs Tour 2022
Sting arriva a Parma per una tappa speciale del
My Songs Tour 2022. L’artista inglese riproporrà i successi della sua straordinaria carriera sia come solista che come frontman dei mitici Police.
PARMA - FESTIVAL INTERNAZIONALE
DEL GUSTO & FONTANE DANZANTI e MONGOLFIERE IN CITTA
Quest’anno Tipico Eventi arriva per la prima volta a Parma presentando il nuovissimo format “Festival Internazionale del Gusto”, un evento che regalerà ai suoi ospiti un viaggio gastronomico, attraverso specialità e prodotti nazionali e internazionali di grande qualità.
Quattro giornate all’insegna della convivialità e della scoperta della cultura culinaria della nostra terra e non solo. E per l’occasione abbiamo deciso di regalare ai nostri ospiti un magico appuntamento con il grande Spettacolo di FONTANE DANZANTI e un’imperdibile giornata che vi permetterà di salire su di una Mongolfiera per un volo vincolato!
GIOVEDì 07
a partire dalle 18.00 e per tutte le giornate a seguire, sempre presenti i migliori street chef con i loro ottimi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati
- Una selezione delle più buone birre
- Una comoda area tavoli
- Banchi di prodotti enogastronomici
VENERDì 08
- alle ore 22.00 - il super SPETTACOLO DI FONTANE DANZANTI, un gioco di luci, acqua e colori a tempo di musica… da togliere il fiato!
SABATO 09
- dalle ore 20.00 - LIVE MUSIC
- dalle ore 21.30 - SILENT DISCO
DOMENICA 10
- Domenica durante il pomeriggio - VOLO VINCOLATO IN MONGOLFIERA!
FIDENZA VILLAGE SOUND FESTIVAL
Al via al Fidenza Village il Fidenza Village Sound Festival, 10 appuntamenti musicali che vedranno la partecipazione di oltre 40 artisti, per un’estate all’insegna della musica e del divertimento.
Fidenza Village offre ai suoi ospiti una serie di imperdibili appuntamenti musicali che spaziano dall’indie al rap, dal pop al reggeaton, passando per la house music e la disco anni’70.
Giovedì 14 luglio
Palco PRINCIPALE - Ore 21.00
GINEVRA
Opening DJ Set Richi e Heysimo.
GINEVRA è il progetto di Ginevra Lubrano, giovane cantautrice di Torino.
Giovedì 21 luglio
Palco PRINCIPALE - Ore 21.00
JAKE LA FURIA
Opening Wad, chiusura DJ Kwality
Francesco Vigorelli, vero nome di Jake La Furia, nei primi anni 90 diventa uno dei più famosi rapper del milanese e forma con gli amici Gué Pequeno e Dargen D’Amico i Sacre Scuole, ma il trio non dura molto, si scioglie nel 2001. Jake e Gué formano con il producer Don Joe i Club Dogo.
Giovedì 28 luglio
Palco PRINCIPALE - Ore 21.00
DEDDY
Opening Luca Led
DEDDY, fra gli artisti italiani maggiormente acclamati di Amici 2020, annuncia le date estive del LUCI ADDOSSO SUMMER TOUR, in partenza dal 18 giugno.
Gli eventi annunciati saranno un’ulteriore occasione per ascoltare live i brani contenuti negli album “Il Cielo Contromano su Giove”
Giovedì 4 agosto
Palco PRINCIPALE - Ore 21.00
EPOQUE
& Pollyandpamy
Opening DJ Bopintrouble
Epoque, rapper e cantante torinese di origine congolese, classe 1992, ha da poco pubblicato il nuovo singolo “Boss (io & te)”. Con la sua proposta musicale unica, Epoque si è affacciata sul mercato discografico italiano e internazionale grazie a un suono del tutto contemporaneo e ai testi dei brani che scrive in lingua francese, italiana e lingala, idioma della Repubblica Democratica del Congo.
Giovedì 11 agosto
Palco PRINCIPALE - Ore 21.00
BALTIMORA
Opening DJ Tubista
Edoardo Spinsante, in arte BALTIMORA, nato nel 2001, nasce e cresce ad Ancona, prima di trasferirsi a Milano per dedicarsi agli studi di Produzione Audio e alla sua musica. Edoardo scrive, arrangia e produce i suoi brani da anni ma li ha sempre tenuti per sé fino a quando entra in contatto con Pezzi Dischi.
Giovedì 18 agosto
Palco PRINCIPALE - Ore 21.00
LAILA AL HABASH
Opening DJ TODAY
Classe 1998, Laila Al Habash, cresce con il mito di Raffaella Carrà e di Mina, suoi punti di riferimento stilistici e musicali, che mescola nelle canzoni con influenze più contemporanee come Kali Uchis, Princess Nokia e Devendra Banhart.
Nel 2019 pubblica per Bomba Dischi tre singoli: Come Quella Volta, Zattera e Bluetooth. Nel 2020 esce per Undamento “Rosè”, tra i migliori singoli dell’anno per Rockit.
Giovedì 25 agosto
Palco PRINCIPALE - Ore 21.00
CATHERINE POULAIN
& POLLYANDPAMY
Opening DJ Carloalberto
Paola e Pamela Ameyibor alias @pollyandpamy sono gemelle nate in Italia, a Lecco, con la passione per la musica. Diventate famose per il loro sound unico, nel 2019, la loro prima apparizione nella campagna riservata con Kendall Jenner. Da allora il profilo è in crescita e le loro performance sempre più ricercate.
FESTIVAL DELLA PAROLA
Venerdì 8 luglio
21:15 | PIAZZETTA DEL CENTRO CIVICO
Sorbolo Mezzani - Parma
100 anni di Gassman e Tognazzi in musica
Produzione in prima nazionale, commissionata dal Festival della Parola
FILARMONICI DELL’OPERA ITALIANA
Voce GIAN GIACOMO PETRONE
Arricchite dalla guida all’ascolto affidata all’esperto cinematografico Gian Giacomo Petrone, si susseguiranno prima le colonne sonore di film con VITTORIO GASSMAN (I soliti ignoti, La grande guerra, Il sorpasso, L’armata Brancaleone, In nome del popolo italiano, C’eravamo tanto amati, La famiglia). La seconda parte del programma sarà una carrellata musicale dei film con UGO TOGNAZZI (I mostri, La Califfa, La grande abbuffata, Amici miei, L’anatra all’arancia, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno). Le musiche di Rota, Carlo Rustichelli, Riz Ortolani, Trovajoli, Morricone, Nicola Piovani verranno eseguite dalle prime parti della FOI Bruno Bartoletti in un ensemble composto dal quintetto d’archi.
Domenica 10 luglio
21:00 | PERGOLA DELLA CORALE VERDI
Entrata Parco Ducale - Parma
Il coro nei concertati delle opere di Giuseppe Verdi
con la CORALE GIUSEPPE VERDI
Maestro del Coro e guida all’ascolto CLAUDIO CIRELLI
Il linguaggio polifonico contrappuntistico e in generale delle forme antiche sta alla base della rigorosa formazione del giovane Giuseppe Verdi e tale e linguaggio ha avuto un ruolo determinante
nella sua vasta produzione lirica, perché strumento espressivo imprescindibile al servizio della sua poetica. Da qui la scelta dei concertati e dei brani di insieme selezionati da alcune opere del maestro di Busseto. Per Verdi la vocalità nasce dal dramma, dalla parola. Così importante che il compositore conierà il gergo “parola scenica”.
Sabato 16 luglio
21:00 | PERGOLA DELLA CORALE VERDI
Entrata Parco Ducale - Parma
Raccontando Macbeth
con la CORALE GIUSEPPE VERDI e la partecipazione di alcuni giovani solisti
Maestro del Coro e guida all’ascolto ANDREA CHINAGLIA
Macbeth rappresenta un autentico giro di boa nella parabola artistica verdiana e nel panorama dell’intero melodramma dell’ottocento. Con Macbeth, Verdi sperimenta, osa, tenta di travalicare confini e convenzioni melodrammatiche per dare sempre più forza alla drammaturgia, per anteporre il Teatro sopra ogni altro elemento.
L’avanguardia dello sperimentalismo del cigno di Busseto, forse ancora oggi è compresa nella sua
reale potenza espressiva... Il Maestro Andrea Chinaglia accompagnerà lo spettatore in un viaggio musicale che
andrà oltre la musica, grazie al prezioso supporto della Corale Verdi e dei suoi Solisti
Martedì 21 luglio
21:15 | CHIOSTRO CASA DELLA MUSICA
Palazzo Cusani,
Piazzale San Francesco, 1 - Parma
Una questione privata
di e con GINEVRA DI MARCO e
FRANCESCO MAGNELLI
Una serata all’insegna di due grandi musicisti che per l’occasione presentano un repertorio che ripercorre la loro intera carriera, accompagnato da aneddoti e storie inedite.
La narrazione comincia dalla storia di “Epica Etica Etnica Pathos” (l’ultimo album in studio dei CCCP), passa attraverso il racconto degli anni con i CSI e arriva a “Stazioni Lunari”, una ricerca musicale volta a riscoprire i pezzi della tradizione popolare.
Un lungo viaggio, di parole e musica, in cui ritroviamo gli incontri con Luis Sepulveda e una speciale dedica a due grandi personaggi dei quali quest’anno ricorre il centenario dalla nascita: Margherita Hack e Beppe Fenoglio.
Martedì 28 luglio
21:15 | CHIOSTRO CASA DELLA MUSICA
Palazzo Cusani,
Piazzale San Francesco, 1 - Parma
Note nel silenzio
FILARMONICI DELL’OPERA ITALIANA
Orchestrazione e progetto artistico
FABRIZIO CASTANIA
Il programma vede interamente la presenza di compositrici donne, che nel corso dei secoli, sono rimaste all’ombra di compositori uomini e ostacolate nella loro attività.
Da Raffaella Vittoria Aleotti, prima nella storia a pubblicare composizioni di musica sacra, a Elizabeth Jacquet de La Guerre, la più celebre musicista del primo ‘700 francese, a Alma Malher, donna capace di incantare, con la sua straordinaria cultura e fascino, Vienna a fine 800. Il concerto si aprirà con Maddalena Casulana, prima donna nella storia della musica occidentale ad aver pubblicato composizioni proprie. I brani saranno intervallati da aneddoti e curiosità relative alle protagoniste di questa originalissima produzione.
Venerdì 9 settembre
21:00 | CORTE AGRESTI
Traversetolo - Parma
La poesia è dei santi e delle bestie
Produzione in prima nazionale, commissionata dal Festival della Parola
Voce FRANCO ARMINIO - Contrabbasso MARCO FORTI
La poesia è dei santi e delle bestie è il titolo di una lettera che Franco Arminio scrisse e immaginò di inviare a Pier Paolo Pasolini nel 2015, nel quarantennale della sua morte. Con il più pasoliniano dei poeti del nostro Paese, lo spettacolo sarà un modo per omaggiare uno dei più grandi pensatori del secolo scorso, il suo pensiero, le sue poesie, la sua anima così ancorata visceralmente alla terra, il suo continuo portare il linguaggio “al sangue, all’osso”. In questo viaggio, Arminio sarà accompagnato da Marco Forti, primo contrabbasso della FOI “Bruno Bartoletti”.