
A Casalmaggiore sarà un Natale “vero”
Il Comune accenderà le luminarie mercoledì. Tante manifestazioni previste in dicembre con pista di pattinaggio, Villaggio di Babbo Natale, animazione per le strade e spettacoli.
Piazza Garibaldi a Casalmaggiore è pronta: alcuni alberelli vicino al portico del comune e poi il grande albero, al solito regalato dalla comunità di Breguzzo, in Trentino, in un gemellaggio che si ripete ogni anno da quando la colonia montana ospitava molti ragazzi di Casalmaggiore.
E poi c’è il ritorno della pista da ghiaccio, dopo un anno di assenza.
Non è la stessa del Natale 2019, che aveva dato qualche problema ed è stata accantonata, ma la pista della ditta Frogliani, da Mantova, che serve tutta la Lombardia.
La famiglia Frogliani gestisce anche giostre da febbraio a novembre, ma i mesi di dicembre e gennaio sono particolarmente complesso negli ultimi tempi, perché è in quel momento che il Covid colpisce più forte.
Casalmaggiore comunque è pronta: fino a gennaio con una serie di eventi organizzati da Pro Loco, Comune e Parrocchie di Santo Stefano e San Leonardo, che graviteranno sul centro storico.
Sono numerosi gli appuntamenti organizzati per il periodo delle festività natalizie.
«La cosa più bella - sottolinea la presidente Liliana Cavalli, è la collaborazione che si è creata tra le varie associazioni, il Comune e la parrocchia».
Infine il Comune accenderà le tradizionali luminarie natalizie il primo dicembre nel centro cittadino.
SABATO 11 DICEMBRE
In arrivo sul listone, come da tradizione ormai consolidata, la giostra Ugolini.
DOMENICA 12 DICEMBRE
ORE 17:00
A teatro con la famiglia: “Appeso a un filo”
Per la rassegna “A teatro con la famiglia”, ecco il vincitore di 8 premi internazionali come miglior spettacolo in festival di teatro di figura in Russia, Portogallo, Germania e Italia. E’ “Appeso a un Filo” della compagnia Di Filippo Marionette, regia Remo Di Filippo e Rhoda Lopez. Uno spettacolo di marionette, stile cabaret senza parole, pieno di semplicità e poesia.
Ingressi: 5,00 Euro (Under 12) - € 10,00 Euro (adulti).
Biglietteria: nei giorni di spettacolo, dalle ore 16, al Teatro Comunale, Via Cairoli 57 (tel. 0375 200434)
DOMENICA 12 DICEMBRE
Dalle 14 «Camminata di Santa Lucia nella Città del Bijou».
In piazza Garibaldi, alle 15.30, la cooperativa Santa Federici con Dance Academy Aerobic School presenterà lo spettacolo «Impronte di Natale».
Alle 18 filastrocche su Santa Lucia e animazione di Tarinii Ferrari e Francesco Argento, giocolieri, acrobati e mangiafuoco. Saranno poi liberati i palloncini con appese le letterine scritte dai bambini per Santa Lucia.
SABATO 18 DICEMBRE
ORE 21:00
Da Dante al cinema alla musica: Inferno
Direttamente da Umbria Jazz, un vibrante concerto di Mauro Ottolini e l’ensemble Sousaphonix, che creano la colonna sonora del fim muto del 1911 “Inferno”, di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan, recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna. Visionario, rock, fantasy e dark: un concerto unico nel suo genere.
Fuori abbonamento; palchi e platea € 20,00, ridotto e loggione € 15,00.
Info e prenotazioni 0375 284496.
DOMENICA 19 DICEMBRE
Sul listone sarà creato dalla Pro loco con «Nuovi Legami» il «Villaggio di Babbo Natale», dalle 10, con bancarelle a tema natalizio, giochi, gnomi, folletti e Babbo Natale che distribuirà caramelle ai bimbi.
Il Fuori Porta Pub La K di Cappella preparerà panini con porchetta e i Piaceri del palato anolini da asporto. Con il Team Pegaso arriveranno auto da competizione da rally e da pista. Non mancherà uno spazio dedicato allo sport grazie al minirugby e alla prima squadra del Casalmaggiore Rugby F.C.
Immancabile la musica, con il fisarmonicista Fabio Turchesi e un ex violinista del Rondò Veneziano che suonerà vestito da pastore con lo strumento da lui stesso costruito alla scuola di liuteria di Cremona. All’oratorio cioccolata calda.
DOMENICA 9 GENNAIO
ORE 17:00
A teatro con la famiglia: “Ouverture des Saponettes”
Michele Cafaggi presenta “Ouverture des Saponettes. Un concerto per bolle di sapone”, regia Davide Fossati. Un direttore senza orchestra, un musicista senza strumenti, un cantante senza fiato, danno vita a un concerto anomalo, per pensieri leggeri e silenziosi come bolle di sapone.
Ingressi: 5,00 Euro (Under 12) - € 10,00 Euro (adulti).
Biglietteria: nei giorni di spettacolo, dalle ore 16, al Teatro Comunale, Via Cairoli 57 (tel. 0375 200434)